Home Storie Voglio un figlio

Programmare la gravidanza con il calcolo dell’ovulazione

di mammenellarete - 02.08.2011 - Scrivici

uovo_400.180x120
Per programmare una gravidanza è necessario che la coppia sia consapevole di tutto ciò che questo comporta: l'interruzione dei metodi contraccettivi, l'assunzione di acido folico, il calcolo dell'ovulazione, l'attività fisica, l'equilibrio nella dieta possono portare una certa dose di tensione, anche considerando che una coppia sana potrebbe impiegare perfino un anno per concepire.

Ti potrebbero interessare anche...

ovulazione

La futura mamma, ma anche il suo compagno, dovranno smettere di fumare, evitare alcool, caffè e soprattutto farmaci. Dovranno svolgere alcuni esami di controllo e sfruttare metodi di calcolo dell'ovulazione.

Uno dei modi più semplici e accurati per scoprire in che giorno avviene l'ovulazione è il test di ovulazione per uso domestico. Questi test vengono eseguiti con le stesse modalità dei test di gravidanza domestici e indicano i due giorni migliori per il concepimento, ovvero il giorno dell'ovulazione e quello precedente. Avere rapporti sessuali in questi due giorni offre le maggiori probabilità di rimanere incinta.

Un altro metodo è quello del calcolo della temperatura, che sfrutta il fatto che la temperatura corporea basale (quella misurata al risveglio) aumenta di 0,2-0,4°C dopo l'ovulazione. Affinché tale metodo sia accurato, è possibile ottenere un quadro completo del ciclo mestruale misurando la temperatura ogni mattina.
Questo metodo può essere usato solo per prevedere l'ovulazione nel ciclo mestruale successivo, in condizioni di ciclo molto regolare, ma c'è da considerare anche che in circa il 20% delle donne l'ovulazione non comporta un aumento della temperatura corporea.

Marina

esami per l'infertilità

tiroide

utero

tube

spermatozoi

In che modo si può mantenere in piedi la relazione quando l'ansia di un figlio diventa un ostacolo?
Quali metodi hai usato o stai usando per rimanere incinta?
Scopri i giorni dell'ovulazione con il nostro strumento di calcolo.

Foto: Flickr

TI POTREBBE INTERESSARE