Ti potrebbero interessare anche...
- Il parto è naturale: il racconto dell'ostetrica Valeria Barchiesi>>
- Che tipo di parto scegliere. Le differenze spiegate dall'ostetrica Valeria Barchiesi>>
- Mamme che nascono e il sostegno post-parto>>
C'è chi ha detto che cambia tutto: ambiente di lavoro diversi, senza i colleghi si è più liberi, c'è più difficoltà a gestire il lato fiscale, si è più libere ad organizzarsi e si può dare più tempo alla donna. Come chi ha detto che se sei ostetrica non cambia nulla, ostetrica sei nonostante ospedale, consultorio o partita iva e l'assistenza alla donna è quello che conta.
Per molte la principale differenza è la possibilità di poter offrire una continuità nell'assistenza che in ospedale non può essere offerta, sia perchè si è legate agli orari dei turni e sia perchè legalmente le ostetriche non possono lavorare sia in ospedale che in libera professione, per seguire ad esempio le gravidanze o assistere le donne durante il puerperio a domicilio. Sono infatti poche le ostetriche nei consultori che seguono le gravidanze fisiologiche, non potendo quindi offrire una assistenza continua alla donna.
Ti potrebbero interessare anche...
- Il parto è naturale: il racconto dell'ostetrica Valeria Barchiesi>>
- Che tipo di parto scegliere. Le differenze spiegate dall'ostetrica Valeria Barchiesi>>
- Mamme che nascono e il sostegno post-parto>>
Mamme nella rete - Cosa si intende per continuità assistenziale?
Violeta Benini - Seguire la donna durante la gravidanza accompagnandola durante il travaglio e la nascita del bambino e assisterla con l'allattamento, poter assistere la donna secondo i tempi di cui lei o coppia ha bisogno, che sia di lunedì, domenica o attraverso una telefonata o un sms per chiarire un dubbio, offrendole l'assistenza migliore e le informazioni necessarie affinchè possa fare delle scelte consapevoli.
L'ostetrica libera professionista ha la possibilità di specializzarsi in vari ambiti a seconda delle proprie caratteristiche e dei propri interessi: questo ha molti vantaggi.
Il primo è che si è molto più impegnate e professionali negli ambiti del proprio interesse (spesso invece la dipendente si ritrova a lavorare in ambulatori dove non è stimolata professionalmente), il secondo è che la donna percepisce chiaramente quando un lavoro è fatto con sincero interesse e si affida con più tranquillità. Le ostetriche libere professioniste possono lavorare in vari ambiti:
- Corsi di Accompagnamento alla Nascita
- Assistenza alla gravidanza a basso rischio in autonomia
- Assistenza al Parto domiciliare
- Assistenza al Parto in ospedale
- Preparazione interventi Ginecologici
- Lavoro di prevenzione delle MST (consultorio)
- Lavoro di prevenzione dei tumori (consultorio)
- Ferrista in sala operatoria
- Allattamento
- Gruppi post Parto
- Terapie alternative (Shiatsu, Osteopatia, Omeopatia...)
- Massaggio infantile
- Riabilitazione Pavimento Pelvico
- Ginnastica o Acquaticità pre-parto
- Acquaticità neonatale
- Consulenza allattamento
Leggi la prima parte dell'intervista
Ti potrebbero interessare anche...