Ti potrebbero interessare anche...
- Il parto dal travaglio all'espulsione del feto>>
- Le fasi e le posizioni del travaglio>>
- Alcune risposte ai dubbi del travaglio>>
- variante completa: il feto si presenta di natiche e piedi e con le gambe piegate;
- variante natiche: il feto si presenta di natiche, con le gambe stese e i piedini davanti al viso;
- variante piedi: le gambe sono stese e i piedi sono più in basso del culetto;
- variante mista: una gamba è ripiegata con il piede vicino al culetto e l’altra è stesa.
- occipito-anteriore: la forma raggomitolata. Le contrazioni permettono l’apertura della cervice ed il piccolo viene spinto lungo il canale del parto;
- occipito- anteriore sinistra: quando il feto ha la testa in giù con la nuca rivolta verso l’addome materno;
- occipito posteriore: testa in giù con nuca rivolta verso la colonna vertebrale della madre. Questo potrebbe comportare dolori più intensi localizzati intorno alla schiena della partoriente.
- se non ci sono complicanze di alcun tipo ed il travaglio procede in modo regolare;
- la partoriente ha già affrontato altri parti vaginali;
- il peso del feto si aggira tra i 2550 gr e i 4000 gr;
- il piccolo è in posizione podalica nella variante natiche.
taglio cesareo.
Che tipo di parto hai avuto? Dillo sul nostro forum!
---
Ti potrebbero interessare anche...