Home Storie Racconti di genitori

Lezioni di danza

di mammenellarete - 21.01.2009 - Scrivici

La danza piace ai bambini. E' importante capire se lo fanno per imitare i loro coetanei o i personaggi tv o per loro desiderio personale.


In questo video un simpatico birbante balla a ritmo di musica: che bravo, eh?
Potrebbe diventare un bravissimo ballerino, oppure farà tutt'altro ma amerà comunque ballare.

Come capire se è il caso di iscrivere il proprio figlio ad una scuola di danza?

Sicuramente ogni storia è unica.

A volte una mamma, una maestra può notare una dote, un talento e chiedersi se è il caso di approfondire.
Forse, per le bambine è prevedibile che il desiderio arrivi quando tutte le amichette stanno per iscriversi ad un corso di danza o se il bambino o la bambina guarda abitualmente alcuni programmi televisivi specializzati sul tema.
Magari per un figlio di danzatori può essere automatico frequentare una scuola.

E’ importante però cercare di capire se il bambino o la bambina lo chiede perché davvero lo desidera.

Se lo fa solo per “copiare”, probabilmente non è un suo reale desiderio e presto si stuferà.

Conviene, allora, non prenotare un periodo troppo lungo di lezione.
Se invece vorrà continuare, potrebbe aver trovato
la sua passione, il suo hobby ideale,
o magari, perché no, la sua professione di domani.

Gli insegnanti di danza assicurano che questa forma d’arte porta molti benefici ai bambini.

La danza spinge il bambino ad esprimersi e a conoscersi, ad acquistare maggior fiducia in se stesso
e a socializzare con gli altri allievi.

Con la danza si sviluppa anche il senso del ritmo, la coordinazione, la musicalità e, ovviamente, il movimento.

Quando cominciare allora?

Le scuole di danza suggeriscono che l’età giusta per iniziare lo studio della danza vera e propria, sia tra gli 8 e i 10 anni.

Ad esempio, per la danza classica, prima di quell’età il bambino
non ha la forza necessaria nelle braccia e nelle gambe per eseguire degli esercizi alla sbarra.

Ma prima di allora (4-5 anni) si può comunque proporre ai più piccoli un’ educazione al movimento, che sarà propedeutica allo studio successivo.

Ai bambini dai 6 agli 8 anni si possono insegnare i primi passi per prepararsi alla disciplina.

TI POTREBBE INTERESSARE