Antoine capisce che quello è un principino venuto da un altro pianeta. Comincia a disegnare varie pecore che il piccolo rifiuta, alla fine l'aviatore disegna una scatola con dei buchi indicando che lì dentro si trova la pecora che desidera. Il piccolo principe si ritiene soddisfatto e l'accetta...
Lui arriva da un asteroide chiamato B 612, che è la sua casa, ha solo tre vulcani ed una rosa vanitosa e spavalda. Il principino decide di fare un giro dell'universo per visitare gli altri asteroidi e vedere come si comportano gli abitanti adulti.
Le sue visite
- Primo pianeta: incontra un uomo re che è triste perché non esistono degli uomini che possono servirlo;
- Secondo Pianeta: incontra un uomo vanitoso che ha un comportamento davvero strano! Quando il piccolo principe batte le mani, l'uomo alza il cappello e comincia a vantarsi;
- Terzo Pianeta: incontra un ubriacone triste che cerca di bere per dimenticare la vergogna di bere;
- Quarto pianeta: incontra un uomo d'affari che conta le stelle credendo di possederle tutte;
- Quinto pianeta: incontra un lampionaio che accende e spegne il suo lampione continuamente;
- Sesto pianeta: incontra un geografo che attende l'arrivo di un esploratore che gli possa indicare la struttura degli altri pianeti. Chiede al principe di descrivere il suo asteroide e lui gli parla dei suoi vulcani e della sua rosa con entusiasmo, ma il geografo sostiene di non catalogare la rosa perché un essere effimero.
Il piccolo principe è intristito da questo e su consiglio del geografo visita la Terra.
Qui incontra tantissimi roseti ed una volpe che addomestica: la volpe gli spiega che la sua rosa è davvero speciale perché è l'unica che lui ama.
Questa storia, che termina con il ritorno del piccolo principe sul suo asteroide, raggruppa una serie di messaggi che vanno da quello dell' amicizia, che l'autore elogia soprattutto nel caso dell'incontro con la volpe, a quello dell'amore fraterno mettendo anche in evidenza i sentimenti che si provano durante l'innamoramento. Pone in risalto anche la differenza che c'è tra il mondo dei bambini e quello degli adulti, l'egoismi di questi ultimi che a molte volte non riescono a mettersi nei panni dei più piccoli e puntano solo a soddisfare le proprie esigenze.
Questo libro è adatto al bambino per accompagnarlo nel magico modo di un piccolo principe, in cui lui può rispecchiarsi ed aiutarlo a capire meglio gli adulti e che le mancanze dei suoi genitori non sono fatte per cattiveria, ma appartengono ad un comportamento generale e non particolare. "Il piccolo principe" può anche essere letto da mamma e papà, che riusciranno ad andare a fondo nel mondo del proprio bambino e, perché no, leggerlo ad alta voce e spiegare passo per passo quello che l'autore ha voluto intendere e dare un esempio legato all'attività pratica.
Hai letto "Il Piccolo Principe"? Quali libri suggerisci per il tuo piccolo? Dillo sul nostro forum!
Contenuto sponsorizzato: Nostrofiglio.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Nostrofiglio.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.