Home Storie Racconti di genitori

Un gioco da tavolo per sensibilizzare l’uso consapevole della carta

di mammenellarete - 05.12.2011 - Scrivici

gioco-da-tavolo-400.180x120
Grazie a Elisa Minelli e a Carla Viganò di Vannini Editore scopriamo 'Viva la Carta', un modo originale per imparare divertendosi in collaborazione con Assocarta. Chiediamo al gruppo di lavoro come è nata questa idea e quali sono le caratteristiche che lo rendono un gioco unico e utile. Mamme nella rete: Viva la carta: di che cosa si tratta? Elisa e Carla: Viva la carta! è un gioco da tavolo composto da un tabellone “24 ore con la carta” e da tre libretti che propongono un racconto coinvolgente, schede di approfondimento sul processo di fabbricazione, la storia e i diversi usi della carta, oltre alla proposta di interessanti e divertenti laboratori.

L’obiettivo del gioco? Comporre il proprio tangram per vincere la partita, ma soprattutto scoprire insieme agli amici o ai compagni di classe notizie e curiosità sul mondo della carta.

Ti potrebbero interessare anche...

MNR: Come è nata la collaborazione con Assocarta? E. e C.: Assocarta propone da alcuni anni il Progetto Scuola Assocarta con l’obiettivo di aggiornare contenuti e luoghi comuni sul mondo cartario attraverso prodotti rivolti ai giovani. L’Associazione ha trovato in Vannini Editrice il partner ideale per realizzare un nuovo kit didattico. La nostra casa editrice, infatti, ha all’attivo la collana di giochi educativi “Mettiti in gioco con…” (due kit già in collana: Mettiti in gioco con… l’Archeologia e Mettiti in gioco con… la Matematica).

MNR: Come puo' rivivere la carta impiegata per realizzare questo gioco? E. e C.: Obiettivo del kit è scoprire il valore della risorsa carta e sviluppare concetti di rispetto ambientale. Le attività e i laboratori proposti si muovono proprio in questa direzione: sensibilizzare i giocatori sull’uso consapevole della carta. Una delle tematiche centrali del kit è come l’industria cartaria ha cura dell’ambiente e per la sua produzione applica una gestione sostenibile delle foreste. La carta è il prodotto più riciclato in tutta Europa.

MNR: Per quali età è consigliato? E.e C.: Il gioco è pensato per bambini e ragazzi dai 6 anni. Per essere più precisi nel mondo scolastico è consigliato alle classi primarie e secondarie di primo grado. Utilizziamo, comunque, la dicitura 6-99, perché in realtà è un gioco adatto a chiunque voglia divertirsi e sperimentare attività con la carta.

MNR: Immaginate un utilizzo del gioco anche nelle scuole, ad esempio durante le ore di Educazione Tecnica? E. e C.: Il gioco sarà a disposizione delle scuole che aderiranno al progetto di Assocarta.

In particolare il libro 2 “Girotondi di carta” offre spunti didattici per alcune materie: oltre che per Educazione Tecnica, Italiano, Storia, Geografia, Scienze Naturali, Arte e Immagine con proposte di laboratori mirati a favorire attività complementari a quelle curriculari.

MNR: Avete un consiglio particolare per le nostre Mamme Ecologiche? E. e C.: Abbiamo chiamato il gioco “Viva la carta!” affinché potesse essere interpretato anche come imperativo. Il significato? Reinventare giocattoli nuovi con quello che si ha in casa e scoprire con i propri figli la storia degli oggetti di uso quotidiano. Il libro “Olmo Corticius e Verdefoglia” contenuto nel kit è, inoltre, una buona lettura prima della buonanotte. Come potete vedere si tratta proprio di “24 ore con la carta”!

Ringraziando Vannini Editore per la disponibilità, consigliamo alle mamme di pensare sempre all'utilità e all'insegnamento che un gioco può dare a tutta la famiglia.

Ti potrebbero interessare anche...

TI POTREBBE INTERESSARE