Inserendo il proprio indirizzo o il nome della propria città verranno trovate tutte le educatrici presenti nel raggio di 30 km.
Su Oltre Tata le educatrici compilano una scheda molto dettagliata in cui vengono riportate l'età, la formazione, la disponibilità ed il costo orario. Ogni educatrice ha la possibilità di inserire una descrizione di se stessa e del proprio lavoro. Gran parte di queste educatrici sono persone qualificate, con una laurea, o prossime alla laurea, in psicologia, scienze della formazione, scienze dell'educazione, che svolgono questo lavoro con professionalità e passione.
MNR: Come è nata la vostra idea? C.R.: Il progetto nasce a Novembre del 2011, dall'incontro di idee di una psicologa ed un informatico: io e mio marito Francesco, novelli sposi. Per alcuni anni ho svolto il lavoro di educatrice domiciliare e, da studentessa fuori sede, per me non è stato facile trovare famiglie presso cui lavorare. Pensando che il problema non fosse solo mio, ma anche di altre educatrici e famiglie, con Francesco ci è venuto in mente di creare un loro punto di incontro online. Il nostro obiettivo è di offrire un servizio utile e adeguato alle esigenze dei genitori che per diversi motivi hanno bisogno di rivolgersi a persone competenti per la cura dei propri figli. La cura è fondamentale per uno sviluppo adeguato del bambino e un ambiente che risponda ai suoi bisogni e rispetti le sue caratteristiche personali, permettendogli di potenziare le sue capacità, è un prerequisito fondamentale per una crescita armoniosa. E' per questo che con Oltre Tata offriamo la possibilità alle educatrici di trasmettere le proprie competenze e professionalità, dando loro modo di catturare l'attenzione dei genitori in cerca della tata perfetta.
MNR: Perché un genitore dovrebbe pagare oltretata anziché consultare altri siti di annunci gratuiti? C.R.: Oltre Tata è un servizio verticalizzato su un target ben preciso, le famiglie e le educatrici.
I profili dettagliati delle educatrici, la maggior parte qualificate, raccontano le loro esperienze, la loro formazione e offrono molte informazioni che non potremmo conoscere con un asettico annuncio di lavoro. Facilitiamo la ricerca di profili qualificati attraverso un sito web facile da usare e alla portata di tutti: in pochi click qualsiasi famiglia potrà vedere la lista delle educatrici vicino casa. Inoltre, siamo un'alternativa più economica per le famiglie che non si possono permettere agenzie di selezione di personale qualificato. Ovviamente toccherà a loro fare i colloqui, ma le loro tasche ringrazieranno!
Grazie al nostro sistema di referenze, i genitori potranno essere più sicuri leggendo i feedback di chi ha già avuto modo di collaborare con le educatrici. Per tutti i genitori che acquistano un abbonamento, tutto il portale sarà privo di banner pubblicitari, per offrire un'esperienza utente ancora migliore. Inoltre, comunichiamo e supportiamo quotidianamente i nostri utenti attraverso la nostra pagina di facebook e il nostro account twitter. Ah non dimentichiamo che l'interno servizio, a confronto di altri, è completamente gratuito per chi vuole pubblicizzare il proprio profilo di educatrice.
MNR: Quale filtro applicate sulle candidature? C.R.: Ogni giorno viene esguita un'accurata lettura di tutti i profili delle educatrici, per essere sicuri che i contenuti scritti siano conformi al servizio che offriamo. Inoltre attraverso un sistema automatico di rank interno, basato sulla qualità e completezza del profilo, aumentiamo o dominuiamo la rilevanza dei profili tra i risultati del motore di ricerca, un po' come fa google con i contenuti dei siti web.
MNR: Fate un'utile distinzione tra tate, baby sitter, aiuto compiti e animatrici. Quale ruolo viene maggiormente ricercato? C.R.: I ruoli maggiormenti cercati sono quelli di baby sitter e aiuto compiti e le richieste che arrivano dai genitori riguardano bambini di ogni età, da mamme con bimbi appena nati che hanno bisogno di aiuto, a manager che cercano tate che possano spostarsi con loro tra Milano e Londra; fino alle mamme lavoratrici super indaffarate che decidono di investire nella formazione dei loro piccoli, affiancandoli a persone qualificate.
MNR: Raccogliete feedback dalle famiglie che hanno trovato aiuto presso di voi? C.R.: Mensilmente contattiamo i nuovi genitori iscritti per sapere se hanno trovato l'aiuto di cui avevano bisogno. Molti ci rispondono raccontandoci le loro esperienze sia con il servizio che con le educatrici; quando alcuni ci rispondo che non l'hanno trovata cerchiamo di dare loro una mano, per capire che cosa non ha funzionato e dove possiamo migliorare.
MNR: Le educatrici che si propongono su oltretata verranno retribuite con regolare fattura oppure non avete i mezzi per verificare questo dettaglio? C.R.: Il nostro lavoro finisce dove inizia l'incontro tra educatrice e genitore. Da quel momento in poi noi perdiamo traccia del rapporto che si instaura tra le parti. Tuttavia promuoviamo a gran voce modalità e strumenti legali di assunzioni delle educatrici, come nell'articolo che abbiamo pubblicato poco tempo fa sul nostro blog. Riteniamo che per tutti noi, in questo momento di crisi, sia fondamentale rimettere in moto il volano della crescita, iniziando dal rispetto delle regole.
Ringraziando Francesco e Chiara per aver illustrato così chiaramente il servizio innovativo per la ricerca di tata, vi invitiamo a testare Oltretata.it.