Home Storie Racconti di genitori

Tagesmutter e 40 milioni di euro per le mamme lavoratrici

di mammenellarete - 16.09.2009 - Scrivici

mamma_lavoratrice_big.180x120
La notizia arriva dal Ministero delle Pari Opportunità: a breve sarà attivato il piano di conciliazione che favorisce le mamme lavoratrici, aiutandole finanziariamente e anche dal punto di vista formativo. Il Ministro delle Pari Opportunità, Mara Carfagna, è al lavoro con il Ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, per approvare questo progetto e dare un sostegno finanziario a tutte quelle mamme lavoratrici che appartengono ad una famiglia a basso reddito. Saranno, infatti, stanziati circa 40 milioni di euro da utilizzare in voucher, badanti e famiglie meno abbienti e favorire quell’equilibrio e quella serenità di ogni donna che concilia il suo ruolo di mamma con quello di lavoratrice.

In Campidoglio per il convegno “Donne e lavoro: i successi delle Pari opportunità”, il ministro Mara Carfagna ha ribadito che "Serve una rivoluzione culturale nelle relazioni tra il mondo del lavoro e quello femminile, una rivoluzione nelle pari opportunità” perché "il maggiore sviluppo economico passa attraverso il maggior coinvolgimento delle donne nel mercato del lavoro".

Questo nuova interpretazione della donna alla luce dei suoi due ruoli più importanti nella società, permette di offrire un sostegno a tutte coloro che non ha la possibilità di conciliarli.

A cosa serviranno i 40 milioni di euro stanziato dal Governo?

10 milioni di euro serviranno per finanziare:

- Voucher per asili nido e babysitter per famiglie a basso reddito; - Albi comunali di badanti e babysitter che dovranno presentare specifiche peculiarità professionali; - Corsi di formazione per le tagesmutter che daranno vita ai cosiddetti “asili nido condominiali”.

Chi sono le tagesmutter?

Sono mamme che aiutano le mamme.

È un servizio dedicato prettamente alle mamme che lavorano e che non possono badare, purtroppo, ai loro bambini a tempo pieno. Le mamme baby sitter si occupano dei piccoli altrui, dai tre ai cinque contemporaneamente nella propria casa. La Tagesmutter organizza il calendario con la mamma lavoratrice facendo conciliare le esigenze dell’una e dell’altra ed ovviamente del piccolo e il gioco è fatto!

Con il piano di conciliazione si vuole attivare un vero e proprio albo di tagesmutter a cui potranno attingere tutte quelle mamma che sentono al necessità di dotarsi di una babysitter che sia anche mamma, che offre lo stesso calore che il piccolo può trovare a casa propria.

I corsi di formazione per le Tagesmutter serviranno proprio per accompagnare il piccolo verso l’inserimento nella scuola materna.

Altri sostegni per le donne lavoratrici

Il ministero del Walfare, inoltre, promuove formule di estensione del part time e maggiore flessibilità negli orari di lavoro.

Fonte – Ministero Pari opportunità

Cosa ne pensi del servizio di Tagesmutter? Parliamone insieme sul forum!

TI POTREBBE INTERESSARE