Home Storie Racconti di genitori

sogni e profumi

di mammenellarete - 28.10.2008 - Scrivici

20050706212952_sogni.180x120
Abbiamo sempre saputo che per dormire bene dobbiamo trovarci in un posto confortevole, comodo, né troppo caldo né troppo freddo, e a parte qualche...


Abbiamo sempre saputo che per dormire bene dobbiamo trovarci in un posto confortevole, comodo, né troppo caldo né troppo freddo, e a parte qualche fortunato che riesce ad addormentarsi dovunque gli capiti, la maggioranza delle persone ha bisogno di un minimo di comfort per non alzarsi la mattina dopo più stanco e di malumore di quando è andato a letto.

Altra condizione per il benessere è sicuramente quella di fare bei sogni, che hanno il potere di influire sul morale e quindi sul modo di affrontare le nostre giornate, spesso già frenetiche di per sé.

Ora, a confermarci quello che ci hanno sempre detto nonne e medici, ovvero che un buon sonno è sinonimo di benessere, ci pensa un medico tedesco, Boris Stuck dell'università di Mannheim, che ha presentato il suo esperimento alla conferenza dell'Accademia americana di otorinolaringoiatria a Chicago.

L’intento di Stuck era proprio quello di dimostrare che particolari condizioni, in particolare stimolazioni dell’olfatto, hanno effetto sul sonno e sui sogni: l’esperimento ha quindi previsto che un gruppo di donne dormisse in una stanza, imbevuta di profumo di rosa la prima volta e pervasa da odore di uova marce la seconda. Le donne, poi, svegliate durante la fase REM, quella appunto in cui si sogna, riferivano le immagini apparse, frequentemente positive e piacevoli nel caso del profumo di rosa, negative nel secondo caso.

L’esperimento non è di alta valenza scientifica più che altro per la metodologia d’indagine usata, che prevedeva solo 15 volontari, tutte donne, ma comunque apre le porte a degli studi più approfonditi su quello che è il rapporto tra naso, nello specifico i percettori olfattivi, e cervello, che è già conosciuto ma non fino in fondo.

Si sa già da tempo che memoria e odori vanno a braccetto, tanto da risultare quasi un’affermazione banale, eppure il rapporto tra sogni e odori è si conosciuto ma avvolto ancora dal mistero.

Alessia Anardu (mammenellarete)

TI POTREBBE INTERESSARE