Home Storie Racconti di genitori

Sogni e cabala per le mamme

di mammenellarete - 20.02.2008 - Scrivici

Sogni e fantasie riempiono la nostra vita quotidiana, ci accompagnano come una pettinatura, un abito, un prurito.

In breve: fanno parte di noi ma non sono scorporati da noi. E mi chiedo in che misura influenzino il modo di essere di ogni individuo...Nel quotidiano, non in assoluto.
Parlando con Giovanna, mamma e mia amica, mi ha incuriosito il suo modo di parlare dei sogni legati alla gravidanza. Lei è un medico e mi ha dato una spiegazione più o meno scientifica dell'attività onirica delle donne in gravidanza. Per semplificare cito un testualmente un estratto scritto da Verena Schmid, ostetrica: "L'attività onirica in gravidanza è fortemente stimolata dall'aumentata attività del parasimpatico, dagli estrogeni, dalla forte stimolazione del cervello arcaico da parte degli ormoni. I sogni riguardano l'universo inconscio dentro di noi e rappresentano il piano più diretto e autentico della relazione madre-bambino.
Fin dall'inizio della gravidanza, a volte addirittura ancora prima del concepimento, il bambino fa parte integrante della vita onirica della madre nelle sue forme reali, simboliche, o di proiezioni di angoscia e/o di gioia e creatività. Spesso il sesso del bambino, il suo nome o il suo aspetto, le modalità del parto si rivelano alla madre, o al padre, attraverso il sogno."

Beh, in effetti sono parole discutibili, ma interessanti. Se pensiamo che esiste una scuola di interpretazione dei sogni come conoscenza del proprio Io, iniziata da Freud e portata avanti da una miriade di esperti e non, il binomio sogno-conoscenza diventa più tangibile...Noi ci rimettiamo al significato della gravidanza nei sogni di tutti noi.
E per dare un taglio un pò leggero vi suggeriamo i numeri della cabala per la maternità:

 

Momento fortunato per chi sogna la gravidanza:N.89

 

Vedere una donna incinta: invidia per una donna sposata. N.85

 

TI POTREBBE INTERESSARE