Home Storie Racconti di genitori

Questione femminile, questione Italia. Donne e Lavoro: domanda, servizi, cultura.

di mammenellarete - 25.01.2012 - Scrivici

pariodispare-400.180x120
Alcune settimane fa vi abbiamo chiesto cosa chiedereste al governo Monti per risolvere i problemi lavorativi delle mamme. In seguito alla vostra partecipazione al dibattito, Mamme nella rete, grazie a Pari o Dispare, parteciperà a Roma, domani 26 gennaio dalle ore 15,30 alle 19,00 al convegno Questione femminile, questione Italia. Donne e Lavoro: domanda, servizi, cultura.

Segue>>

Ti potrebbero interessare anche...

Tenere viva l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulla parità di genere come priorità strategica per l'Italia, stimolare la riflessione sull'adozione di strumenti innovativi e flessibili nei servizi di conciliazione, ribadire l’urgenza dell'occupazione femminile.

E' quanto Pari o Disparesi propone con questa seconda edizione di “Questione femminile, questione Italia”, convegno al quale parteciperanno, tra gli altri, la vice Presidente del Senato, Emma Bonino, il Ministro del Lavoro Elsa Fornero, il vice Direttore Generale della Banca d'Italia, Annamaria Tarantola e le senatrici Rita Ghedini, Maria Ida Germontani, Anna Bonfrisco.

Nell'attuale situazione di crisi la questione della partecipazione delle donne al mercato del lavoro non è più rimandabile: per il risanamento del Paese è oggi necessario riconoscere finalmente il contributo del lavoro femminile, valorizzando tutti i talenti.

Invece, nonostante l’eccezionale contributo dato negli ultimi 30 anni al mondo del lavoro, le donne continuano ad essere discriminate a tutti i livelli, tanto che importanti studi parlano in questo campo di “fallimento del mercato”. Il problema nasce in sostanza da una mancata presa d'atto dell’ “esistenza” delle donne nel mondo del lavoro, in termini sociali, professionali e culturali.

Con un ministro del Lavoro donna, con due leader donna in Confindustria e nel maggiore sindacato italiano e con all'ordine del giorno la riforma del lavoro, si presenta un'occasione straordinaria per includere una reale prospettiva di genere nel nuovo ordinamento, modificando la situazione che vede l'Italia nelle ultime posizioni europee in termini di equiparazione.

Il tema del convegno verrà esaminato nei suoi aspetti principali: domanda di lavoro insufficiente, persistente distonia tra la domanda e l'offerta di competenze, insufficienza di servizi sul territorio, contesto culturale che non valorizza l'affermazione professionale femminile e non promuove la condivisione delle responsabilità di cura nella famiglia.

L'evento offrirà anche l'occasione per esaminare le recenti rilevazioni di Italia Lavoro e per ascoltare chi opera nel mercato del lavoro in qualità di fornitori di servizi di assistenza e di lavoro interinale, aziende impegnate nel valorizzare le differenze di genere, esperti di immigrazione e di comunicazione.

Foto: pari o dispare

Ti potrebbero interessare anche...

TI POTREBBE INTERESSARE