Sabato 22, a partire dalle ore 15, verranno premiati i migliori libri dell'anno per ragazzi e saranno consegnati anche alcuni speciali riconoscimenti per la promozione della lettura. Per la prima volta nella storia del premio sarà organizzata una mostra/mercato dei libri premiati e i loro autori saranno a disposizione di bambini e adulti per firmare le copie, fra questi Anna Vivarelli (Scrittore dell’anno), Beatrice Alemagna (Illustratore dell’anno), Gek Tessaro (Autore completo dell’anno), Emanuela Bussolati, Nicoletta Costa, Lorenzo Mattotti.
Le scelte della giuria nascono da un anno di letture, recensioni e analisi, che la redazione della rivista Andersen porta avanti insieme ai fondatori della Libreria dei Ragazzi di Milano. Osservando i titoli vincitori è così possibile individuare quali tendenze e tematiche emergono con maggior forza nel panorama dell’editoria per l’infanzia del nostro Paese: dall’importanza dell’immaginazione e della letteratura quale spazio d’incontro e relazione tra adulto e bambino all’esplorazione del patrimonio fiabistico tradizionale rivisitato da artisti contemporanei, trasformato in pop-up o utilizzato quale spunto per nuove narrazioni.
I migliori libri dell’anno per ragazzi sono suddivisi nelle categorie che seguono le diverse fasce di età dove troviamo premiato l’attento e colto progetto linguistico e grafico di Tararì tararera… di Emanuela Bussolati (Carthusia) per la categoria 0/6 anni; Natale bianco Natale nero di Bèatrice Fontanel e Tom Schamp (Jaca Book) nei 6/9 anni; L’asinello d’argento di Sonya Hartnett (Rizzoli) nei 9/12 anni e Il libro di tutte le cose di Guus Kuijer (Salani) negli oltre i 12 anni.
Hänsel e Gretel
versione tridimensionale di Biancaneve
C’era una volta un topo chiuso in un libro
Come insegnare a mamma e a papà ad amare i libri per bambini
Il libro delle terre immaginate
L’ippocampo junior
Saggistica narrata
Gli anni in tasca
Personaggio dell’anno è Giulio Coniglio di Nicoletta Costa (Franco Cosimo Panini ed.), amatissimo protagonista dell’immaginario infantile capace di transitare dalle tavole dei libri alle tavole del palcoscenico, dalle pagine di un periodico fino alle sale dei Musei: Giulio Coniglio incontrerà i suoi piccoli fan in uno spettacolo di animazione (domenica 22 maggio, ore 16) nella cornice della mostra a lui dedicata, in corso fino a settembre, al Museo Luzzati.
Per l’elenco completo dei vincitori e le motivazioni della giuria, composta dalla redazione della rivista Andersen e dai fondatori della Libreria dei Ragazzi di Milano, vi rimandiamo al sito Premio Andersen.