Ho iniziato a interessarmi a diversi prodotti, l'aceto, le erbe e il bicarbonato e mentre cercavo informazioni e sperimentavo i consigli che trovavo da amici o in giro per il web sono rimasta colpita da come funzionassero davvero!
MNR: E' una sostanza pericolosa per i bambini?
M.I.: Direi di no, bisogna però essere precisi. L'utilizzo così come vien consigliato nel libro non può nuocere a nessuno e anche un eventuale accidentale ingestione non provoca danni. Come cerco di spiegare nel libro il bicarbonato di sodio si trova anche nel nostro corpo. E' una sostanza priva di proteine e non provoca allergie.
Anche alcuni pediatri consigliano di utilizzare il bicarbonato di sodio come un rimedio efficace: per curare la pelle irritata di neonati con impacchi, come inalazione per liberare via respiratoria ecc...
L'utilizzo esterno è certamente sicuro, per quel che riguarda l'assunzione del prodotto (per gli adulti la dose giornaliera è di poco inferiore di 5 g) non ci sono casi noti di effetti collaterali.
MNR: Quali sono gli usi che consiglia alle mamme che vogliono tornare al naturale?
M.I.: lo consiglierei prima di tutto per:
- lavare le stoviglie poco sporche. Sgrassa in un attimo, non si devono sciacquare con abbondante acqua e non rimane nessun sostanza nociva sulla superficie
- pulire i giochi soprattutto dei bambini piccoli;
- smacchiare i bavaglini o gli indumenti: la combinazione con il sapone di Marsiglia è vincente;
- smacchiare perfino macche di cacao e scorpirete poi tanti altri trucchi leggendo il mio libro.
MNR: Ci sono dei trucchi specifici per le mamme che non hanno molto tempo da dedicare alle pulizie di casa?
M.I.: Tenere in casa le tre differenti varianti del bicarbonato di sodio:
- in polvere: è efficace per sgrassare e togliere l'odore sgradevole;
- in pasta (mischiare bicarbonato 2 : acqua 1) - per ottenere un ottimo abrasivo;
- bicarbonato diluito in acqua da sostituire al detersivo multiuso per la pulizia di superfici ampie
pagina facebook Bicarbonato: mille usi per te e per la tua casa
Il libro di Miyuki Ikeda è edito da FAG MILANO e può essere acquistato al costo di euro 21,50. In versione e-book a euro 15,00.
Miyuki Ikeda nasce a Kure in Giappone; interior designer, nel 1994 si trasferisce a Milano per frequentare l'Istituto Europeo di Design e perfezionare gli studi. Da 10 anni è giornalista freelance che opera nel settore del design, traduttrice, interprete e designer. Collabora con l'associazione del design giapponese per lo studio e la ricerca di nuovi materiali da usare in ambito progettuale. Autrice di due blog che rappresentano il fenomeno del design: www.nonesia.com e www.creattivi.com, è socia di Mimilab azienda che progetta sorprese Kinder Ferrero e internet game.