Sono rimasta in cinta spontaneamente a 44 anni e a 45 ho partorito una bella bimba che ora ha due anni e mezzo. Non volevo ricorrere a fecondazione assistita e farmaci vari. Mi sono aiutata solo con un po' di omeopatia e fitoterapia, i miei ormoni andavano bene. La desideravo tanto.
Il 2014 , anno della gravidanza per me è stato anche particolare perché mi sono un po' distaccata dalla mia attività in proprio, ho fatto meno attività fisica del consueto perché è stato un anno molto piovoso, così non riuscivo ad andare come di consueto in montagna a fare grandi camminate, poi ho fatto due vacanze bellissime con il mio compagno. Così sono stata più a riposo e meno stressata del solito.
La gravidanza è andata bene, tutti gli esami andavano sempre bene e io stavo bene. Solo il primo trimestre mi sentivo molto stanca e sono stata molto a riposo.
Ci tenevo tanto che la gravidanza andasse bene.
Ora sono proprio felice.
E' possibile, magari non per tutte, ma si può. Io sono stata molto svilita dai ginecologi solo per l'età, anche se i miei esami ormonali e generali andavano sempre bene. Mi hanno tolto fiducia, trattato come una vecchia, che pretende di diventare mamma troppo tardi. Solo l'ultima dottoressa mi ha dato fiducia.
Ricordo che la giornalista Tina Merlin (si è occupata del caso del Vajont), è nata che sua madre aveva 49 anni.
Ho conosciuto due donne che hanno avuto entrambe con gravidanza spontanea, un figlio sano a 45 anni, negli anni '50 e '60.
Quindi anche i medici sono da ascoltare relativamente.
Grazie per dare questo spazio a queste testimonianze.
Una mamma
Hai anche tu una storia da raccontare? Scrivi a redazione@nostrofiglio.it
Aggiornato il 27.07.2018