Home Storie Racconti di genitori

Le mamme italiane e le loro diversità, da Nord a Sud

di mammenellarete - 10.08.2011 - Scrivici

mamma-italia-400.180x120
Le donne d'Italia hanno sempre avuto tra loro differenze peculiari, tra cliché e tradizione. Quali sono le caratteristiche che oggi saltano all'occhio tra le madri del Bel Paese? La community di Mamme nella rete è attualmente composta da mamme e papà di tutta Italia: tra le mamme che hanno specificato nel loro profilo la provincia, abbiamo recentemente appurato che il 36% vengono da Roma, il 27% da Milano, il 14% da Venezia, il 9% da Bologna e un buon 7% da Palermo e un altrettanto 7% da Napoli.

Incuriosite dalla copertura che stiamo acquisendo sul territorio, in particolare al Sud, abbiamo intervistato un campione di 30 mamme, 10 dal Nord, 10 dal Sud e 10 dal Centro Italia, per conoscere meglio quali abitudini di vita e di gestione della famiglia ci rendano diverse le une dalle altre.

Ecco che cosa abbiamo scoperto.

Ti potrebbero interessare anche...

Le mamme che abitano nel Centro e nel Sud d'Italia vivono in case che hanno spesso un giardino, un terrazzo o un patio, un cortile in cui i bambini possano giocare liberamente e svagarsi. Le mamme del Nord che abbiamo intervistato, per la maggior parte, vivono in appartamenti con un piccolo balcone e in cui non è possibile dedicare una stanza per ogni figlio. La diversità è dettata dalla disponibilità economica e dalla composizione del nucleo familiare: le mamme del Centro e Sud sono più propense ad accettare una famiglia allargata, dividendo lo stesso grande edificio patronale.

Le mamme del Sud si dedicano totalmente alla gestione della casa e dei figli, facendo affidamento allo stipendio del compagno e all'aiuto dei nonni, fortemente presenti nelle decisioni di tutti i giorni così come cognati e fratelli. I loro bambini frequentano raramente l'asilo nido e solo qualcuno la scuola materna, principalmente per sviluppare la socializzazione e l'apprendimento prima dell'inserimento alla scuola primaria.

Le mamme del Nord e del Centro che lavorano fuori casa a tempo pieno, invece, hanno la necessità di appoggiarsi ai nonni per tenere i bambini durante la giornata. In caso in cui i nonni non siano disponibil, o troppo anziani per occuparsi dei piccoli negli orari in cui asili nido e scuole materne comunali rispediscono i bambini a casa, devono ricorrere a baby sitter o a nidi famiglia.

Nessuna delle mamme intervistate lavora in un'azienda con un nido interno.

Tutte le mamme, indistintamente, sono solite cercare un aiuto per le pulizie di casa e per stirare i panni. Al Nord e al Centro con cadenza settimanale o bi-settimanale e al Sud solo in casi di grandi avvenimenti o feste comandate.

Le mamme del Sud e del Centro tengono all'aspetto fisico e non rinunciano al parrucchiere settimanale, investendo parte del budget familiare in abbigliamento e cure estetiche. Le mamme del Nord si dividono in due fasce: le molto pratiche e particolarmente orientate a scegliere prodotti per se stesse che siano naturali e ecologici e le mamme sempre giovani e alla moda che non disdegnano le grandi marche e la cura del corpo.

Tutte le mamme hanno la patente e guidano un'auto. Al Nord le mamme si dichiarano abituate ad usare i mezzi pubblici per spostarsi anche con i bambini.

Per quanto riguarda la sfera personale, tutte le donne del campione si sono dimostrate soddisfatte della propria vita.

In quale mamma ti ritrovi? Pensi che il nostro campione sia rappresentativo, a grandi linee, delle abitudini delle mamme italiane? Commenta questo post o seguici sulla fan page su Facebook.

Ti potrebbero interessare anche...

TI POTREBBE INTERESSARE