Non è detto che tutti i genitori che entrano in contatto con questa realtà per avere informazioni o aiuto, decidano in seguito di continuare a farne parte, diventando a loro volta protagonisti delle iniziative descritte. Alcuni di loro, una volta superata la fase più difficile e acuta dell'elaborazione del lutto, hanno l'esigenza di rimuovere l'evento o tenerlo nascosto dentro di sé e tornare alla vita precedente. Altri, come me, sentono l'esigenza di impegnarsi in prima persona e di cullarsi nell'idea che il tempo dedicato all'associazione sia dedicato anche ai figli . L'associazione è come una famiglia virtuale che comunica attraverso il forum, dove si raccolgono le voci di mamme e papà di tutta Italia: Sara ha un gran pancione e ci racconta cosa combina la sua bimba più grande, Federica ha da poco scoperto di aspettare un bambino, e una pioggia di email di felicitazioni e auguri non tarda ad arrivare; Alessandra chiede informazioni circa un articolo apparso su un giornale, Valentina ricorda il compleanno della sua bambina, Bianca super mamma di 7 bambini dispensa consigli su come gestire le piccole pesti, mentre Ada ci riporta tutti alla realtà inviandoci il programma di una conferenza.
Poi una nuova coppia scrive perchè ha appena perso il bambino, si sente persa, non sa cosa fare, chiede come si possa tornare a vivere con questo macigno sul cuore, quando passerà questo stato di rabbia e sconforto. Questo è il momento in cui vale la pena essere presenti: è difficile e doloroso, sappiamo cosa quella famiglia sta provando, cosa dovrà fare, quali sono le pratiche richieste. È qui che si manifesta una soldiarietà totale: mamme e papà raccolgono i propri pensieri e si mettono a disposizione di questi genitori, raccontando la propria storia per trasmettere la speranza di poter sorridere ancora. La vita va avanti malgrado tutto e bisogna trovare la strada giusta per convivere con questo dramma, siamo noi l'esempio che si può essere ancora felici, e la felicità è un dovere nei confronti di chi resta.
Negli anni sono nate belle amicizie fatte di interessi comuni, al di là dell'appartenenza a questo gruppo. Tra le mamme e i papà di Semi per la Sids si crea un legame indissolubile, un sodalizio che ricorda il rapporto tra fratelli, un sottile filo lega le nostre vite, ed è l'assenza dei nostri cuccioli.
Colgo l'occasione per ringraziare tutte le mamme e i papà: Elena, Allegra, Franco, Ada, Leo, Monica , Cristiana, Raffaella, Anna, Marco, Giuseppe, Erika che 5 anni fa quando la mia Alice mi ha lasciata mi hanno circondata d'amore e comprensione e mi hanno trasmesso la voglia di vivere che avevo perso!
A proposito, la mia quarta bambina, Viola, ha compiuto un anno! Un bel traguardo! Tanti auguri!
Vuoi saperne di più? Leggi gli articoli sulla buona nanna