Ti potrebbero interessare anche...
- intervista a il mondo dei sorrisi la commnity dei genitori single>>
- Mamme e papà per una migliore informazione per la famiglia>>
- Quando il papà si sente escluso>>
In Italia il calo dei matrimoni è in atto dal 1972, ma negli ultimi anni la situazione è precipitata drammaticamente. Secondo l'Istat a diminuire sono soprattutto le prime nozze (il 93,5% nel 1972, l' 85,7% nel 2009), inoltre, la propensione a sposarsi prima dei 35 anni è diminuita in un solo anno di circa del 7% sia per i celibi sia per le nubili, valore più che triplicato rispetto a quello osservato tra 2008 e 2007.
Il calo interessa tutte le aree del paese, tra alcune regioni, il Lazio (-9,4%), Lombardia (-8%), Toscana (-6,7%), Piemonte e Campania (-6,4%).
Secondo l’Istat la causa risiede nella permanenza dei giovani in famiglia, che determina il rinvio delle cerimonie nuziali, ma ad amplificare il fenomeno negli ultimi anni è stata sicuramente anche la crisi economica che rende difficile pensare di poter creare una famiglia. A questo dato va aggiunto quello del calo delle nascite, il nostro paese è infatti, fra gli europei, quello con il livello di natalità fra i più bassi.
Che la società Italiana, madre dell'idea cattolica di famiglia, stia diventando una società individualista in linea con la tendenza dei paesi industrializzati?
Voi cosa ne pensate, quali sono le ragioni di questa sfiducia nella famiglia?
Ti potrebbero interessare anche...