Home Storie Racconti di genitori

La gelosia della madre e la sindrome della leonessa

di mammenellarete - 21.10.2011 - Scrivici

mamma-gelosa-400.180x120
Le mamme spesso nascondono la propria fragilità dietro un sano sentimento di protezione del neonato. L'eccessivo rifiuto di intromissioni nel rapporto con il figlio può diventare patologico e minare l'equilibrio di coppia. L'arrivo di un bebè, motivo di infinita gioia per i neo genitori, rappresenta uno sconvolgimento delle abitudini e potrebbe portare la mamma ad assumere comportamenti estremi. Stiamo parlando non di depressione post partum, ma di eccessivo attaccamento al bambino da parte della madre che impedisce a chiunque, talvolta compreso il padre, di avvicinarsi al piccolo.

Quando questo atteggiamento viene fatto notare, la mamma trova delle giustificazioni che sono per lei plausibili.

Ti potrebbero interessare anche...

Tra le giustificazioni più comuni che la madre adduce, annoveriamo:

  • ho paura che il bambino possa ammalarsi: gli amici e i conoscenti potrebbero avere le mani sporche, essere raffreddate o non in perfetta salute;
  • il bambino smette di piangere solo con me: l'ansia del pianto ininterrotto del piccolo fa credere alla madre di essere l'unica in grado di calmarlo;
  • non voglio consigli, voglio imparare da sola ad accudirlo: la troppa attenzione da parte di altri membri della famiglia viene vissuta dalla mamma come un imporsi sulla gestione dei tempi del bambino.

mamma leonessa

Difendere in modo spontaneo il territorio è comprensibile, ed è giusto che la neo mamma si senta investita di responsabilità per la sua famiglia. Meno naturale e sano è invece è avere reazioni di rabbia, gelosia patologica, attacchi di panico quando:

  • altre persone prendono in braccio il bambino;
  • il piccolo inizia a piangere se è in braccio ad altre persone;
  • si è gelose del rapporto che il bebè sta costruendo con i nonni o il padre.

insicurezza

gravidanza

Se questo non fosse possibile e addirittura il rapporto di coppia fosse compromesso, sarà utile chiedere consiglio al proprio medico e seguire un percorso di coaching presso strutture dedicate al periodo post parto o alle coppie di neo genitori.

Ti sei mai sentita così? Come ne sei uscita? Lascia un commento e .

Ti potrebbero interessare anche...

TI POTREBBE INTERESSARE