I valori su cui si fonda l’azione dell’Associazione “Genere Femminile” sono:
- le pari opportunità tra uomo e donna;
- il rispetto e la promozione dei diritti umani e civili;
- la laicità e la democraticità delle istituzioni;
- l’inclusione sociale e il rifiuto di ogni discriminazione;
- il sereno rapporto fra ogni individuo e l’ambiente sociale e naturale;
- la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la non violenza, la pace, il rifiuto di ogni totalitarismo;
- la democrazia interna, la partecipazione delle socie e dei soci alla vita dell’Associazione e la trasparenza nei processi decisionali.
MNR: Quali persone compongono il gruppo di lavoro che si dedica al progetto?
C.M..:
- Cotrina Madaghiele: Presidente dell’Associazione, ha collaborato per molti anni con enti di formazione professionale e associazioni occupandosi di attività di supporto e monitoraggio di progetti di ricerca su tematiche socio-educative e formative;
- Anna Maria Santoro: Responsabile Settore Raccolta Fondi, realizza manufatti di artigianato femminile;
- Daniela Caliolo: Responsabile Settore Pedagogico, pedagogista e insegnante in una scuola dell’infanzia;
- Giovanna Roscetti: Responsabile Settore Psicologico, ha lavorato a lungo in progetti di ricerca su tematiche socio-educative e formative;
- Francesco Santoro: Responsabile Settore amministrativo, presidente dell’Associazione Vita Sociale, si occupa della gestione di associazioni e società.
MNR: Quali sono i punti di forza della vostra attività e i servizi per cui andate più fieri? C.M: I nostri punti di forza sono la forte motivazione per i temi trattati, la professionalità dei collabortatori, e i servizi vincenti; quelli per i quali andiamo maggiormente fieri sono:
- una serie di incontri in alcune scuole superiori di Roma al fine di spiegare come si formano gli stereotipi di genere; i risultati della ricerca verranno raccolti in una pubblicazione;
- incontri di aiuto al senso di solitudine, all’incapacità di star bene con gli altri, di fare gruppo;
- l'istituzione di un Centro di Ascolto è finalizzata a realizzare uno spazio di accoglienza per sostenere le donne in momenti difficili e delicati legati a problematiche di natura psicologica, ma anche dovuti a situazioni momentanee difficili da gestire senza un valido aiuto;
- il corso di formazione per baby sitter con qualifica;
MNR: Ci sono delle caratteristiche che accomunano le donne che si rivolgono a voi? C.M Sono tutte persone orientate al bene comune.
MNR: Di quali temi vorreste si parlasse più a lungo e più approfonditamente in rete? C.M.: Delle possibili soluzioni per aiutare le donne a conciliare i tempi di vita e di lavoro.
MNR: E' possibile sostenervi? Come? C.M.: Si può sostenere l'Associazione Genere Femminile nel suo impegno per migliorare la qualità della vita delle donne e accrescere il loro benessere in molti modi, dai contributi economici fino al volontariato. Si possono favorire le nostre iniziative, diventare testimonial dei nostri progetti, organizzare eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi, mettere a disposizione dell’Associazione la propria conoscenza, fare una donazione e decidere di destinare il tuo contributo a un progetto specifico fra quelli attualmente attivi, acquistare i nostri oggetti fatti a mano.
Per saperne di più:
Associazione Genere Femminile: http://www.generefemminile.it/ via Poggi d'Oro 21 Roma 00179 Italia