E dalla convivenza - in soli nove mesi - si passa all'essere una famiglia. Direi che è un evento piuttosto importante per una coppia e meritava di essere raccontato.
MNR: E' possibile che la dieta intrapresa abbia dato modo di essere più vicini e quindi di concepire un bebè? I.M.: Il tentativo di dieta, vorrai dire. Il libro parte con il racconto di quando io (alias signorina Fiamma) cercai di mettermi davvero a dieta: il Convivente mi aveva chiesto di fare un figlio insieme (tra le pagine scoprirete anche come è arrivata questa nuova richiesta), però tardava ad arrivare e in effetti erano anni che volevo mettermi davvero a dieta. Per non pensare continuamente al nostro futuro di coppia, mi sono concentrata su me stessa: dieta, bicicletta, attività fisica... Qualche chilo l'ho perso, ma soprattutto mi sono sentita subito meglio e credo che sia fondamentale essere sereni per mettere al mondo un figlio.
MNR: Che cosa pensi dell'ipermedicalizzazione della gravidanza, soprattutto quando l'eccessiva prudenza ha a che fare con il cibo? I.M.: Penso che stare attenti non fa mai male, specie quando non sei più l'unica persona di cui devi occuparti. Poi però potete anche mangiare la carbonara di tanto in tanto e non, come ho fatto io, evitarla come la peste per nove mesi consecutivi!
MNR: Quali sono i trucchi per una dieta equilibrata in gravidanza senza deprimere il palato? I.M.: Avendo preso ben ventiquattro chili in pochi mesi potrei sembrare la persona meno adatta, in realtà ho avuto una gravidanza perfetta e - soprattutto - la maggior parte dei chili erano dovuti alla ritenzione idrica. Per cui, prima di tutto, bevete molto e usate il sale con moderazione; poi mangiate tante verdure divertendovi con le vinaigrette; e infine privilegiate i dolci a base di frutta, meglio se senza zucchero: un bel crumble di mele, una torta rovesciata all'ananas o semplicemente delle ottime fragole con panna non zuccherata!
MNR: Hai già in mente la prossima puntata? I.M.: Direi che è davvero ora di mettersi a dieta e che quegli appunti per scrivere "Due cuori e una bilancia" devono essere prima di tutto messi in pratica dalla sottoscritta e poi raccontati a tutti: mamme, neo-mamme, non-mamme...
Ilaria Mazzarotta, romana di nascita, vive e lavora a Milano. Scrittrice, giornalista, autrice radiofonica, foodblogger per Donnamoderna.com è mammablogger a tempo pieno. Nel 2011 è nato il suo primo figlio, Tommaso. Per Kowalski ha già scritto Due cuori e un fornello – Convivenza con cucina.