A Coriandoline, località alle porte di Correggio,
viene oggi inaugurato il primo quartiere a misura di bambino.
Tutto questo,grazie al passionale impegno della cooperativa di abitanti Andria. Gli architetti hanno realizzato il progetto avendo bene in testa le esigenze dei circa 700 bambini delle scuole materne di Correggio e Saliceto (Reggio Emilia).
Non parliamo di una “casa per le bambole” ma di un vero e proprio quartiere con tanto di abitazioni, box auto, scuole.
Tutti i suggerimenti dei piccoli sono stati, quindi, riportati, tradotti in un decalogo. Le parole chiave?
trasparente
dura fuori
tranquilla
giocosa
morbida dentro
decorata
intima
grande
bambina
magica.
Le pareti si trasformano in gigantesche tele animate dagli affreschi dello scomparso Emanuele Luttazi, che aveva iniziato a collaborare al progetto.
Le finestre? gigantesche, così da non richiudere la fantasia dei bambini.
E poi parcheggi trasformati in campi di calcetto e palestre, specchi deformati.
Sul citofono? Ovviamente troverete nome e cognome dei bambini!
Detto questo, come direbbe Marzullo, la domanda nasce spontanea:
Quanto costa abitare nel quartiere dei bimbi???
Il prezzo di una delle dieci villette a schiera si aggira, dipende dalle dimensioni,
intorno alle 200 mila euro!
Troppo? Troppo poco?
Care mamme, come al solito ci rimettiamo a voi!