Ti potrebbero interessare anche...
- Come comunicare la gravidanza al datore di lavoro>>
- Mobbing e maternità: quali numeri, quali tutele?>>
- Un dolce rientro sul lavoro dopo la gravidanza>>
Andrebbero considerati: la posizione ricoperta in organigramma aziendale (tipo di contratto, orario di lavoro, anzianità aziendale, qualifica, turni, ruolo e funzione...), gli orari di lavoro auspicati, le criticità attuali di mobilità e servizi alla famiglia (asilo nido, scuole, distanza dal lavoro, ecc..), gli elementi di criticità del modello organizzativo aziendale (tensioni, lacune, disfunzioni…) e il grado di conciliazione già raggiunto nell’impresa (in ottica critica e oggettiva).
Il rapporto di lavoro a tempo parziale (o part-time) si differenzia dal rapporto di lavoro a tempo pieno per la riduzione dell'orario di lavoro: il lavoratore part-time rispetterà tutte le norme relative al contratto di lavoro e il datore di lavoro gli riconoscerà tutti i diritti che gli spettano per contratto.
La trasformazione del rapporto deve essere consensuale. Tale accordo: si conclude tra azienda e lavoratore; può avvenire al momento dell'assunzione o durante il rapporto di lavoro (per ridurre l'orario di lavoro inizialmente a tempo pieno); prevede una retribuzione uguale a quella dei lavoratori a tempo pieno di pari inquadramento, ma ridotta in relazione all'orario di lavoro.
Il part-time può essere organizzato in diversi modi:
- part-time orizzontale: il lavoratore presta la propria attività con una riduzione di orario, rispetto al tempo pieno, prevista in relazione all'orario normale di lavoro per tutti i giorni della settimana;
- part-time verticale: il lavoratore presta la propria attività a orario pieno limitatamente a periodi predeterminati nel corso della settimana o del mese, per cui in altri giorni non lavora (ad esempio: 8 ore al giorno di lavoro per tre giorni alla settimana, oppure 8 ore di lavoro solo il sabato e la domenica, oppure 8 ore al giorno solo per le prime due settimane di ciascun mese);
- part-time misto: la prestazione lavorativa è caratterizzata da una riduzione del normale orario giornaliero, ma con punte verticali in alcuni giorni della settimana, del mese o dell'anno.
contratto part-time
Maria Cimarelli
Working Mothers Italy
Ti potrebbero interessare anche...