Ti potrebbero interessare anche...
- Fascia porta bebè e marsupio al posto del passeggino>>
- I consigli di BabyGreen: mercato dell’usato e baratto per i più piccoli>>
- Olio di mandorle dolci per la pelle del neonato secondo BabyGreen>>
Per i più piccoli, per esempio, il cesto dei tesori è una continua scoperta: montagne di oggetti di tutti i tipi e di tutti i materiali per stimolare lo sviluppo di tutti i sensi, il tatto, il gusto. E devono essere tutti fatti in materiali naturali! Come legno, cuoio, gomma, metallo, tessuti, ma anche pigne e mollette da bucato, conchiglie, catenelle, forme per i biscotti e tutto ciò che vi viene in mente e che non sia, ovviamente, pericoloso. Ci stupiremo di scoprire che i bambini hanno un'elevatissima capacità di concentrazione, in particolare quando si ritrovano a fronteggiare tante piccole novità: una nuova forma, una consistenza, una morbidezza. Informazioni da archiviare nella mente sempre in crescita del bimbo.
Quando saranno un po' più cresciuti, perché non proporre loro giocattoli in materiali naturali e senza pile? Nella storia dei giocattoli, generazioni di bambini si sono divertiti con i giocattoli più semplici e per questo più belli: la pista delle biglie in spiaggia, il gioco dei sassolini in cortile, la palla, la bicicletta, le bambole e le costruzioni.
Scegliere per loro giocattoli senza pile significa tenerli lontano da plastiche tossiche (anche le pile contengono sostanze tossiche che non vanno mai inalate, ingerite, disperse nell'ambiente), ampliare i loro orizzonti che, troppo spesso, sono limitati dal minischermo di un videogioco, stimolare il movimento e il gioco sano, che fa socializzare e permette di crescere confrontandosi con gli altri.
Quali giocattoli usano i vostri figli? E quali giocattoli usavate voi da piccole?
Baby Green info@babygreen.it www.babygreen.it
Foto: Flickr