Home Storie Racconti di genitori

Bulli e Pupe, prevenire e combattere il bullismo

di mammenellarete - 05.01.2011 - Scrivici

psicologa_400.180x120
Un appuntamento su bullismo, aggressività e prepotenza tra i giovani. Anna Oliverio Ferraris, direttrice della rivista "Psicologia Contemporanea”, vi invita all'incontro: Bulli e Pupe. Prevenire e combattere il bullismo, che si terrà giovedì 20 gennaio alle 18.30 presso la "Libreria Giunti al Punto" di Roma.

Un’iniziativa per affrontare tematiche psicologiche ed educative di grande interesse e attualità. Il bullismo è infatti un fenomeno ancora irrisolto, che si manifesta sempre più in ambiti e in età diverse. Lasciati a se stessi, i bambini sviluppano comportamenti fuorviati dalla televisione e dal "gruppo", dove spesso trovano la guida che nella famiglia o nella scuola non hanno. Perfino tra le ragazzine aumentano gli atteggiamenti da "maschiaccio", come minacce, scippi e stalking.

Infelicità ed emarginazione, spesso causa di aggressività e prepotenza, si combattono favorendo socialità, impegno, sport e attività che richiedano ingegno e manualità. Regole e confini nell'ambiente scolastico e famigliare, devono essere mezzi attraverso cui scoprire il valore del rispetto, dell'individuo e del gruppo, della riflessione e dei limiti cui tutti siamo sottoposti.

Da cosa pensate che derivi la violenza tra bambini e ragazzi? I vostri figli vi hanno mai raccontato di essere vittime di bullismo? Come avete reagito?

Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta, ha studiato a Milano e Torino. Dal 1980 è professore ordinario di Psicologia dello sviluppo alla “Sapienza” – Università di Roma . È autrice di saggi, articoli scientifici e testi scolastici in cui affronta i temi dello sviluppo, dell'educazione, della famiglia, della scuola, dei rapporti con la tv e i nuovi media, è stata membro della Consulta Qualità della Rai e del Comitato Nazionale per la Bioetica. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La sindrome Lolita (Rizzoli, 2008); Piccoli bulli crescono (BUR 2008); Chiamarsi fuori: ragazzi che non vogliono più vivere (Giunti, 2009); Chi manipola la tua mente? (Giunti, 2010).

TI POTREBBE INTERESSARE