"Una delle iniziative promosse dalla LAV per garantire la possibilità di usufruire di menu vegetariani nelle mense pubbliche e private, oltre alla raccolta di firme volta ad assicurare che i circa 6 milioni di vegetariani italiani godano di un trattamento equivalente a quello di tutti gli altri cittadini quando si siedono a tavola alla mensa scolastica o aziendale, la LAV ha effettuato una ricerca per verificare la disponibilità dell’opzione vegetariana nelle mense scolastiche e quanto, laddove presente, questa venga promossa.
La ricerca riguarda tutti i capoluoghi di Regione italiani. I risultati rivelano una situazione molto varia: se è vero che in 18 capoluoghi di Regione su 21 (comprese le Province autonome di Bolzano e Trento) l’opzione vegetariana è diffusa, le Amministrazioni che la propongono non la pubblicizzano e la modalità con cui va richiesta è discrezionale."
Fonte: Sani belli e in forma
Il tema del vegetarismo per i bambini ma prima di tutto in gravidanza è ancora temuto dai nutrizionisti e dai pediatri in quanto non si vuole confermare che la dieta vegetariana anche nei bambini non porta carenze alimentari o patologie ma permette sia una grossa riduzione dell'inquinamento, sia benefici per la salute e la qualità della vita, oltre che una crescita sana orientata al rispetto per la vita di tutte le creature.
Un quesito che sorge è: le mense sapranno fornire alimenti sostitutivi sufficientemente variegati?
Lo spettro delle mamme vegetariane è differenziato: ci sono quelle che tollerano che il bimbo non mangi vegetariano a scuola o all'asilo ma a casa sì, mentre altre fanno specifica richiesta sia per la dieta vegetariana che per quella vegana. Non mancano infatti bambini cresciuti con regime vegano, ma sono ancora molto rari.
Il risultato è che sempre più scuole si stanno attrezzando per sopperire non solo alle esigenze date da allergie o particolari patologie, ma anche da diete vegetariane, varie e sane.
Sei una mamma vegetariana? Come ti comporti con l'alimentazione di tuo figlio?
Foto: Flickr