Home Storie Racconti di genitori

"A testa in giù", teatro di figura per grandi e piccini

di mammenellarete - 18.06.2010 - Scrivici

teatro2pollici_590.180x120
Da mercoledì 23 a venerdì 25 giugno ghiotto programma teatrale gratuito per piccini in quel di Bologna. Il Quartiere San Donato e l'Associazione Teatrino a due Pollici presentano: "A testa in giù", una rassegna di teatro di figura giunta alla terza edizione. Ecco in sintesi il programma della manifestazione che avrà luogo presso il Cortile del circolo “Il Casalone”, in via San Donato, 149: Mercoledì 23 giugno alle ore 9:30 /12:00 Valentina Paolini e Roberto Vacca propongono ai bambini dai 6 anni in su: "Rompiamo le scatole" - Un laboratorio di costruzione di figure animate con materiali riciclati. Attraverso il recupero, la trasformazione e l’assemblaggio di materiali di scarto (scatole di cartone, vecchie riviste, giornali, sacchetti colorati, contenitori, tappi) i bambini saranno stimolati ad usare la loro creatività e fantasia per costruire pupazzi, burattini, maschere e oggetti animati, sviluppando le proprie capacità manuali e scoprendo come si può dare nuova vita a materiali che ogni giorno gettiamo nella spazzatura.

"Vita, sogni e miracoli del Signor P"

’aldilà

per tutte le età

natura umana

Giovedì 24 giugno alle ore 9:30/12:00 è invece la volta di "Oggetti scordati" - Laboratorio sulla costruzione e l’'utilizzo di strumenti musicali ottenuti a partire da materiale di recupero.

Alle ore 21: 30 Paolo Valenti e Helena Millan di Los Titeres de la Tia Elena & Teatro dell'Aggeggio si esibiranno in "Modi di perdere la testa" (durata: 50’ min).
Musica dal vivo, manipolazione a vista e marionette a filo sono gli ingredienti di questo spettacolo basato sull'’interazione tra musica e movimento, e aperto all’'improvvisazione. Accomunati da situazioni estreme, personaggi diversissimi si succedono sulla ribalta: la marionetta prigioniera in una gabbia, quella che vive dentro una botte, la geisha che si immola per il suo sogno d'amore, il Minotauro nella solitudine del labirinto, l'astronomo che osservando l'’universo si invola verso una stella.

La mattina di venerdì 25 giugno tornano Valentina Paolini e Roberto Vacca in "Cappuccetto di mille colori" - Laboratorio sui teatrini pop-up.
Forbici, colla, pennarelli e qualche foglio: tanto basta per costruire teatrini di carta pop-up e sagome di cartone. A ogni partecipante viene poi chiesto di mettere in scena una propria versione della favola di Cappuccetto Rosso, immaginando di scegliere per il più famoso copricapo del mondo un altro colore, e seguendo le associazioni spesso imprevedibili che ne nascono.

Alle ore 18:00 Il trio delle scarpe rotte (Matteo Bisi, Cristiano Grandi, Andrea Zerbini) si esibiranno in "La grande grande, magnifica e quasi del tutto improvvisata storia della carta" (durata 60’ min)
Di cosa è fatta la carta? Chi l'’ha inventata? E come è arrivata fino a noi?
A queste e ad altre domande risponde un mastro cartaio, coadiuvato da due improbabili assistenti, in uno spettacolo-laboratorio che unisce burattini, musica, trasformismo, comicità ed un pizzico di scienza. Al termine il pubblico sarà guidato nella realizzazione di un foglio di autentica carta riciclata.

TI POTREBBE INTERESSARE