In questo periodo i test da realizzare saranno i seguenti:
- Gruppo sanguigno, fattore RH, test di Coombs indiretto
- Esame emocromocitometrico
- AST, ALT, creatininemia, glicemia
- Tampone vaginale
- VDRL, TPHA, Toxotest, Rubeotest, HBsAg, Anti-HCV, Anti-HIV1-2
- Esame urine
- Un pap test
- La prima ecografia ostetrica
- Il bi-test se ritenuto necessario
- La villocentesi se ritenuto necessario.

Gli esami in gravidanza durante il secondo trimestre
Entriamo nell'epoca gestazionale definita fetale, in questo secondo trimestre sarà necessario, come nel primo trimestre, realizzare tutta una serie di prove per monitorare l’andamento della gravidanza e la salute del feto.
I test da realizzare in questo periodo saranno:
- Alfafetoproteina plasmatica
- Esame urine
- Urinocoltura
- Toxotest e/o Rubeotest
- Test di Coombs indiretto
- Se necesario nelle prime 4 settimane del trimestre si può effettuare un’amniocentesi dopo aver effettuato entro la 15esima settimana un tri test.
- Esame emocromocitometrico
- Creatininemia
- Esame urine
- Toxotest e/o Rubeotest
- Test di Coombs indiretto
- La seconda ecografia ostetrica.

Gli esami in gravidanza durante il terzo trimestre
Durante il terzo trimestre entriamo nell'ultima fase della gravidanza e sono molte le prove che si dovranno effettuare, alcune sono le stesse dei mesi precedenti, altre saranno nuove e specifiche per questo periodo della gravidanza. I test da realizzare in questo periodo sono:
- Esame emocromocitometrico
- AST, ALT, creatininemia
- PT (tempo di protrombina), APTT (tempo di tromboplastina parziale attivata), fibrinogeno, antitrombina III.
- Esame urine
- Toxotest e/o Rubeotest
- Test di Coombs indiretto
- Tampone vaginale
- HBsAg: marcatore delle Epatite B
- Cardiotocografia (CTG)
- La terza ecografia ostetrica.
Leggi anche: Esami speciali in gravidanza il bi testi, il tri test e l'ecografia genetica
Foto: Flickr