Ti potrebbero interessare anche...
- Autismo, possibile una diagnosi nei primi sei mesi di vita>>
- Diabete in gravidanza>>
- Autismo. Educare per curare>>
Secondo i ricercatori, rispetto alle donne normo-peso, le future mamme obese rischiano il 67% in più di avere un bimbo autistico e hanno il doppio delle probabilità di avere un figlio con altri ritardi nello sviluppo mentale. Gli autori hanno spiegato che questo è il primo studio a esaminare l'associazione tra i disturbi dello sviluppo neurologico del feto e le condizioni metaboliche materne.
Dallo studio si evidenzia in generale che i bambini non autistici figli di madri obese, ipertese o diabetiche manifestano lievi deficit di comprensione e produzione del linguaggio, di capacità motorie e di socializzazione rispetto ai piccoli non autistici figli di donne senza complicazioni metaboliche.
Nello specifico è emerso che i bambini con autismo nati da madri diabetiche avevano disabilità maggiori, rispetto ai bambini autistici nati da madri sane. «Più di una donna americana su tre è obesa, e quasi un decimo soffre di diabete gestazionale o di tipo 2 durante la gravidanza - spiega l'epidemiologa Paula Krakowiak, prima autrice dello studio -.
La scoperta che queste condizioni materne possano essere collegate a ritardi nello sviluppo neurologico nei bambini potrà avere gravi implicazioni in fatto di salute pubblica. Il nostro studio non conclude che il diabete e l'obesità causino disturbi dello spettro autistico o altri disturbi mentali, ma che l'esposizione a elevati livelli di glucosio e alle infiammazioni materne può influire negativamente sullo sviluppo fetale».
Ti potrebbero interessare anche...