Ti potrebbero interessare anche...
- Le infezioni vaginali in gravidanza>>
- Gli esami in gravidanza: il tampone vaginale>>
- Le perdite bianche in gravidanza>>
candidosi
Si manifesta con prurito vulvare, nella fase acuta, con bruciore, infiammazione, associate a perdite tipo “latte cagliato”, abbastanza dense e non maleodoranti. Quando questi episodi sono abbastanza frequenti durante tutto l’anno, ad esempio almeno tre volte, allora si parla di candidosi ricorrente.
Ma qual è la causa di questo tipo di infezione che colpisce circa il 75% delle donne, almeno una volta nella vita?
Ciò che può stimolare il formarsi di questa infezione è, ad esempio, l’uso di contraccettivi orali, estrogeni o corticosteroidi. A renderla recidiva contribuiscono il diabete mellito e quindi, per lo stesso motivo della cistite, la gravidanza. In questo periodo delicato per una donna, i cambiamenti ormonali possono favorire lo sviluppo micotico.
Ci si accorge della presenza della candida quando le perdite, che solitamente si hanno in gravidanza, sono maggiori e sono abbastanza dense e si accompagnano quindi ad infiammazione e prurito vulvare, come già spiegato.
Prevenire la candidosi in gravidanza non è difficile:
- evitare gli spray di igiene intima femminile;
- evitare bagnoschiuma o saponi contenenti sostanze profumanti: queste possono contribuire ad alterare il livello di acidità della vagina e quindi aumentare il rischio di diffusione micotica;
- preferire un sapone acido per lavare i genitali;
- dopo aver urinato, è preferibile pulirsi partendo dalla parte anteriore verso la parte posteriore, in quanto i batteri dell’ano (che sono diversi da quelli della vagina) potrebbero favorire il formarsi della candida;
- ridurre gli amidacei e i dolci favoriscono molto lo sviluppo dell’infezione nell’intestino;
- molto consigliato lo yogurt che, con la sua consistenza acida, può combattere il fungo presente.
In gravidanza la candidosi non provoca alcun danno al bambino, come potrebbero farlo la listeriosi o la
Per curarla è sufficiente anche una pomata suggerita dal medico. In casi ricorrenti di candidosi è sempre bene fare un controllo approfondito.
Ti potrebbero interessare anche...
- Le infezioni vaginali in gravidanza>>
- Gli esami in gravidanza: il tampone vaginale>>
- Le perdite bianche in gravidanza>>