Primo livello
Questo tipo di esame è detto, ecografia di screening e serve ad avere una visione generale sul feto e sulle sue misure come: circonferenza addominale, lunghezza del femore. In questo tipo di esame, che viene effettuato nel primo trimestre di gravidanza, si può valutare (anche se un po’ superficialmente) l’anatomia del feto ed il cuore. Il cuore viene visualizzato con la “quattro camere” : unica scansione che permette di avere una prima visione, però, non del tutto approfondita.
Si effettua intorno alla 12esima settimana e permette, quindi, di vedere i primi abbozzi del bambino e anche qualcosa del suo cuoricino (che è il primo organo a formarsi). Al terzo mese di gravidanza il feto pesa circa 14g ed è lungo più o meno 8cm.
Secondo livello
Quest’ ecografia è detta morfologica e permette di effettuare un’analisi più approfondita, venendo a conoscenza di alcune informazioni come:
- la presenza del battito cardiaco, movimenti fisici del feto
- lposizione della placenta: se è regolare, oppure caratterizzata da complicanze: previa (quando si trova davanti alla bocca dell’utero e può, quindi, causare ostruzioni al canale del parto), se è soggetta a sanguinamenti ecc.
- si controlla la giusta quantità di liquido amniotico
- si prendono le misure del bambino
ecografia morfologica
20esima settimana
sesso
Terzo livello
È l'ultima ecografia, detta biometrica, che permette di verificare la crescita del bambino. È un esame molto più profondo sulla struttura del feto stesso. Si effettua intorno alla 30esima settimana e serve anche a valutare la posizione del bambino, se podalico o cefalico (a testa in giù). Se viene a verificarsi il primo caso, allora si programmerà un’ulteriore ecografia (in prossimità del parto), in modo da capire se il piccolo si è spostato, oppure continua a rimanere nella sua posizione. Ovviamente, se è cefalico, il parto sarà naturale, nella maggior parte dei casi.