Quali sono i fattori di rischio che possono determinare una gravidanza a rischio?
--- Ti potrebbero interessare anche...
Alcuni fattori di rischio sono presenti già prima della gravidanza stessa:
- problemi all'apparato genitale: stenosi pelvica, cistoma ovarico (una forma di degenerazione di cisti ovariche), un precedente aborto, parti prematuri, gravidanze protratte o morti perinatali precedenti, isterotomie precedenti, malformazioni uterine, infezioni genitali;
- condizioni fisiche generali della donna: l'età (inferiore a 17 anni e maggiore di 35), più gravidanze precedenti o prima gravidanza in età avanzata, infezioni alle vie urinarie, malattie ereditarie, autoimmuni o infettive, obesità, diabete, cardiopatia, ipertensione, deficit nella nutrizione, casi di epatite.
rimanere incinta
I rischi che si delineano mentre una gravidanza è in corso possono essere:
- minacce d'aborto, malformazione del feto (osservabili tramite ecografia), parto prematuro;
- assunzione di droghe, alcol e fumo, gestosi, problemi di crescita o eccessiva crescita del feto;
- gravidanza protratta, problemi della placenta (placenta previa o insufficienza placentare), incontinenza cervico-istimica (il collo dell'utero si dilata precocemente), ipossia del feto (carenza di ossigeno nel sangue);
- esposizione ad agenti nocivi, malattie infettive, test positivo per anomalie cromosomiche.
Come verificare il rischio:
- fare un'anamnesi familiare, verificando eventuali malattie genetiche e malattie ereditarie, anomalie cromosomiche o mutazioni genetiche;
- tenere sotto stretto controllo patologie come il diabete e l'ipertensione;
- tener conto dell'età della donna e dell'esperienza delle precedenti gravidanze;
- fare degli esami per stabilire la salute dell'apparato genitale;
- non trascurare la componente emotiva e l'ambiente familiare e sociale circostante.
gravidanza a rischio
- a rischio non elevato: effettuare tutti i controlli che il medico riterrà necessari e stare a riposo;
- a rischio elevato potrebbe ritenersi necessario il ricovero, grazie al quale sarà possibile monitorare continuamente lo svolgimento della gravidanza;
- in ogni caso, migliorare la qualità della vita della futura mamma: limitare caffè, evitare fumo e alcol, curare l'alimentazione, evitare sforzi fisici e attività fisica, tranne quella consigliata in gravidanza.
Hai mai vissuto una gravidanza a rischio? Parliamone sul nostro forum!
Ti potrebbero interessare anche...