Ti potrebbero interessare anche...
- Tutti gli esami da realizzare durante la gravidanza>>
- Gli esami in gravidanza durante il primo trimestre>>
- Gli esami in gravidanza durante il secondo trimestre>>
26-30esima settimana
- Esame emocromocitometrico per rivelare presenza di anemia, carenza di piastrine ecc.
- Creatininemia per controllare l'indice di funzionalità renale
- Esame urine per rivelare la presenza di eventuali alterazioni renali. Oltre alla presenza del diabete in questo periodo può suggerire la presenza di gestosi.
- Test di Carpenter (GCT glucose challenge test): è un esame di screening per il diabete gestazionale. Si fa ingerendo 50 g di glucosio e si valuta la glicemia prima dell'ingestione e dopo un'ora (il test è positivo per valori superiori o uguali a 140 mg/dl dopo il carico). La sua positività non indica la presenza del diabete ma serve per effettuare un test più approfondito e diagnostico: l'OGTT.
- L'OGTT consiste in un carico orale di glucosio di 100 g e nella valutazione della glicemia prima del carico, dopo un'ora, due ore, tre ore. Se questo test è positivo siamo di fronte a un caso di diabete gestazionale.
- Toxotest e/o Rubeotest solo se negativi nelle prime analisi.
- Test di Coombs indiretto solo se gruppo sanguigno Rh negativo
- Ecografia ostetrica.
32esima settimana
- Esame emocromocitometrico per rivelare la presenza di anemia, carenza di piastrine ecc.
- AST, ALT, creatininemia per controllare gli indici funzionali del fegato e del rene.
- PT (tempo di protrombina), APTT (tempo di tromboplastina parziale attivata), fibrinogeno, antitrombina III: esami di screening della coagulazione.
- Esame urine
Toxotest e/o Rubeotest solo se negativi nelle prime analisi. - Test di Coombs indiretto: solo se gruppo sanguigno Rh negativo.
34-36esima settimana
- Tampone vaginale per la ricerca dello Streptococco beta-emolitico, un batterio, nel muco vaginale, responsabile, se non curato prima del parto, di possibili complicanze infettive per il feto dopo la nascita.
- Esame emocromocitometrico per rivelare presenza di anemia, carenza di piastrine ecc.
- AST, ALT, creatininemia, glicemia per controllare gli indici funzionali del fegato, del rene e del metabolismo degli zuccheri.
- HBsAg: marcatore delle Epatite B.
- Esame urine.
- Elettrocardiogramma per valutare l'attività elettrica cardiaca.
- Toxotest e/o Rubeotest solo se negativi nelle prime analisi.
- Test di Coombs indiretto: solo se gruppo sanguigno Rh negativo.
- Cardiotocografia (CTG): rilevazione della frequenza del battito cardiaco fetale (mediante ultrasuoni) e delle eventuali contrazioni uterine. L'esame avviene appoggiando due sonde sull'addome e mantenendole in sede per circa 30 minuti. L'esame è chiaramente indolore e di nessun disagio per la paziente. La paziente può ascoltare il battito cardiaco del feto che viene amplificato dallo strumento.
Leggi anche:
Gli esami in gravidanza durante il secondo trimestre
Gli esami in gravidanza durante il primo trimestre
Ti potrebbero interessare anche...