Durante il primo trimestre sarà importante effettuare questi esami:
- Gruppo sanguigno, fattore RH, test di Coombs indiretto: il test di Coombs riscontra l'eventuale presenza di "anticorpi anti emazie" che potrebbero causare emolisi (rottura dei globuli rossi) nel feto; Una donna RH negativo deve ripetere questo test con cadenza mensile durante tutta la gravidanza.
- Esame emocromocitometrico: per verificare la presenza di anemie o la carenza di piastrine.
- AST, ALT, creatininemia, glicemia: per controllare la funzionalità del fegato, dei reni e il metabolismo degli zuccheri.
- VDRL, TPHA, Toxotest, Rubeotest, HBsAg, Anti-HCV, Anti-HIV1-2, sono esami per verificare la presenza delle seguenti patologie: Sifilide, Toxoplasmosi, Rosolia, Epatite B, Epatite C, AIDS. Il Toxotest e il Rubeotest, se negativi, vanno ripetuti mensilmente per tutta la durata della gravidanza.
- Esame urine: per verificare la presenza di eventuali alterazioni renali e per controllare se ci sono infezione alle vie urinarie. L'esame delle urine può rivelare anche la presenza di diabete.
- Se non si è mai fatto, o sono passati più di due anni dall'ultima volta, è necessario fare un pap test.
- Fra la 10° e la 13° settimana di gravidanza bisogna fare la prima ecografia ostetrica.
- Un bi test se necessario.
- La villocentesi se necessario.
ecografia ostetrica
10° e la 13° settimana di gestazione
Questa prova
Leggi anche: