---
Ti potrebbero interessare anche...
- Come il padre può aiutare nella depressione post partum>>
- Il libro di Deborah Papisca sulla depressione post partum>>
- Grazia Passeri e Salva mamme per le madri segrete e le donne in difficoltào>>
La possibilità di partorire in Ospedale e avere la opportunità di non riconoscere il proprio figlio
La approvazione della legge che consente tale opzione è stato un sicuro passo avanti della società civile italiana e dovrebbe essere promossa con maggiore enfasi ed incisività. Ma il problema è più ampio e si articola nella prevenzione della depressione postpartum, malattia strisciante, spesso di difficile diagnosi e che è il presupposto ai tristissimi casi di infanticidio. Ostetrici e Neonatologi sono impegnati in questa difficile battaglia attraverso il programma di assistenza domiciliare alla donna immediatamente dopo il parto, e il supporto di personale sanitario alle neo-mamme sembra essere il rimedio più efficace nel riconoscere e prevenire le situazioni di pericolo.
La ruota degli esposti, Madre Segreta e l’assistenza domiciliare alle puerpere sono l’arma che la SIN Società Italiana di Neonatologia incoraggia ad utilizzare per risolvere questa piaga che ancora affligge il 3° millennio. Tre importanti risorse per garantire, come avvenuto fortunatamente per il piccolo Mario, un futuro alle piccole vite nate in situazioni di disagio.
Ti potrebbero interessare anche...