I sintomi del diabete gestazionale sono generalmente associati a:
- perdita di peso, nonostante l'appetito aumenti;
- aumento della sete e della quantità di urina;
- nausea e vomito;
- infezioni di vario genere concentrate, soprattutto, su vagina, vescica e pelle;
- disturbi della vista.
Le donne che dovrebbero temere l'insorgenza di tale disturbo, per la maggior parte delle volte temporaneo, sono:
- obese o legate a casi di familiarità diabetica;
- che hanno già sofferto, nelle passate gravidanze, del disturbo in questione;
- donne con precedente parto di bambino dal peso superiore a 4,5 kg;
- con un'età da ritenersi avanzata per la gravidanza.
Innanzitutto bisognerebbe sottoporsi ad un controllo già dal primissimo periodo della gestazione e ripeterlo proprio tra la ventiquattresima e trentaquattresima settimana.
Inoltre il suggerimento più antico del mondo è quello di curare l'alimentazione! Ovviamente sono vietate bevande alcoliche o zuccherate, come cola, acqua tonica, bitter ecc..
Vanno eliminati anche gli alimenti definiti "senza zucchero" perché contengono comunque amidi e carboidrati, appartenenti alla grande famigli degli...zuccheri!