I primi giorni mangiava solo qualche cucchiaio di pappa, ma già dopo una settimana finiva tutto. Le piace molto mangiare!
Chiacchierando con altre mamme, mi sono accorta che ogni pediatra aveva il suo ordine per inserire gli alimenti, ma tutti ci avevano avvisato di inserire una "cosa" nuova per volta, per verificare che non ci fossero reazioni allergiche.
Parlando di svezzamento, il pensiero va agli omogenizzati, i quali incidono parecchio sulla spesa alimentare di una famiglia.
Se avete un po' di tempo e di voglia, vi consiglio di cimentarvi nel prepararli da sole. Non servono assolutamente attrezzature speciali, ma semplicemente strumenti che abbiamo comunemente in casa nostra.
In internet potete trovare varie ricette e informazioni su come conservare gli omogenizzati fatti da voi.
In questo periodo i piccoli si sporcano tantissimo, ma se volete risparmiare un po' di lavaggi alle bavaglie, che sono anche molto difficili da smacchiare, io vi consiglio di acquistare quelle di plastica che hanno anche il raccogli-cibo. Non solo basta lavarle con le spugne, ma il fatto che siano di plastica consente di evitare che la pappa finisca sul pavimento che solo qualche ora prima avete pulito.
Quando si parla di svezzamento si pensa subito anche al seggiolone. Sul mercato ci sono diverse soluzioni, ma attente a non farvi attirare troppo dalla pubblicità, in fondo il bimbo deve solo mangiare.
Una buona soluzione, se avete poco spazio può essere l'alza-sedia, perché i classici reclinabili sono si molto belli, ma sono tanto ingombranti, fidatevi.
di Monica C.
GUARDA IL VIDEO:
Da nostrofiglio.it:
L'agenda dello svezzamento di Miralda Colombo
Guida allo svezzamento
Da mammenellarete.it:
Svezzamento, come introdurre l'uovo. Consigli e ricette delle mamme
Iniziare lo svezzamento: i 5 consigli delle mamme
Vuoi conoscere altri genitori? Iscriviti subito alla community
Hai anche tu una storia da raccontare? Scrivi a redazione@nostrofiglio.it oppure scrivila direttamente nella sezione Le vostre storie del forum di nostrofiglio.it!