Ti potrebbero interessare anche...
- I tipi di latte per ogni fascia di età del bimbo>>
- I rimedi per l’otite dei bambini>>
- Lo svezzamento mese per mese>>
In caso di diarrea, è importante consultare il pediatra se: il bebè ha meno di 6 mesi, se ha febbre alta da più di 24 ore, se c'è sangue nelle feci, se mostra segni di disidratazione.
La diarrea è caratterizzata da feci molto abbondanti, quasi completamente liquide, maleodoranti, spesso con muco, ed è piuttosto rara tra i neonati allattati al seno. Feci normali invece si rapportano al tipo di latte assunto, le evacuazioni hanno una frequenza di una ogni due o tre giorni e hanno colore e consistenza variabili.
Cause non infettive della diarrea nel neonato
Allergie o intolleranze alimentari
Se il bambino non aumenta di peso e sembra accusare di dolori addominali, oltre a soffrire di diarrea, può trattarsi di un'allergia alimentare. Le forme più frequenti d'intolleranza sono legate al latte di mucca e al glutine.
Sistema intestinale immaturo
Il bambino ha episodi frequenti di diarrea o feci semiliquide, ma non dà segni di malessere e acquista peso normalmente. È possibile questa diarrea sia dovuta all'immaturità del suo sistema intestinale. In genere la situazione migliora col tempo.
Cause infettive della diarrea nel neonato
Il bambino può essere contagiato in un asilo nido troppo affollato o a causa di scarsità d'igiene da parte degli adulti. Il contagio avviene per via oro-fecale o per contatto e per via respiratoria.
Con una diarrea infettiva in corso, il neonato ha meno appetito e ha febbre alta. La pelle si irrita facilmente e perciò il bambino va lavato dopo ogni evacuazione, con un detergente delicato e una pasta antirossore.
Gastroenterite (rotavirus)
La gastroenterite è un virus del sistema digestivo molto contagioso. Se il bambino è allattato al seno, l'allattamento deve proseguire, con la prescrizione del pediatra per l'assunzione di una soluzione reidratante orale.
Se il bebè si nutre di latte artificiale o mangia già alimenti solidi, il latte, le verdure, i latticini vanno sospesi per essere sostituiti dalla soluzione reidratante secondo indicazioni del medico.
La diarrea è spesso associata a vomito. La disidratazione può essere lieve, manifestandosi esclusivamente con la secchezza delle mucose orali.
Nelle forme più gravi, il bambino ha sonnolenza e irritabilità, mostra segni di disidratazione: occhi e fontanelle infossati.
Foto: