È quell’irritazione che si sviluppa a causa del contatto prolungato con il pannolino umido. Compare soprattutto tra il quinto e nono mese di vita quando il bambino impara a stare seduto: il pannolino esercita una pressione sulla pelle, irritandola.
Interessa la parte pubica e inguinale e si manifesta con un arrossamento della pelle associata a prurito.
La pelle è umida e il bambino può sentire un po’ di dolore e sofferenza lieve.
Questo non è un problema grave ed è transitorio, solo non bisognerebbe trascurarlo visto che si potrebbe andare incontro all’infezione da funghi e batteri o, nei casi più gravi, incontro ad infezione alle vie urinarie.
Ti potrebbero interessare anche.
.
.
- Fare il bagnetto al neonato>>
- La settimana internazionale del pannolino lavabile>>
- Come iniziare a togliere il pannolino>>
Ma perché la pelle del piccolo si irrita?
Gli atri fattori che accentuano questo tipo di dermatite sono legati alla temperatura (il rischio di sviluppo della dermatite aumenta quando questa risulta più alta); eccessivo livello di idratazione e variazioni del PH.
Tutti questi fattori impediscono alla pelle di respirare e la loro combinazione rende la pelle arrossata, lasciando che si sviluppi la dermatite da pannolino.
A volte può anche essere causata dal contatto con delle sostanze irritanti presenti nel materiale dei pannolini usa e getta, oppure dallo sfregamento della cute con il pannolino stesso (quando il bambino tende a muoversi).
I consigli per le mamme per evitare questo piccolo fastidio
pannolino
Oltre a questi facili rimedi, quando l’irritazione è già presente, bisogna utilizzare delle specifiche creme che servono a lenire il bruciore e l’arrossamento e anche ad idratare la cute delicata del bambino.
Le creme e le paste, ovviamente, vanno sempre utilizzate dietro prescrizione medica.
Non utilizzare sostante irritanti, come il disinfettante, perché contribuiscono ad accentuare la dermatite.
Quando si applicano pomate lenitive (chiedere al farmacista quelle a base di ossido di zinco che ha la doppia funzione di creare una barriera protettiva e di alleviare il fastidio), bisogna fare attenzione a non sfregare e ad applicare con delicatezza. Anche per l’igiene del bambino, il lavaggio con acqua tiepida deve essere sempre molto delicato per evitare di accentuare l’irritazione.
Ti potrebbero interessare anche.
.
.