Abbiamo avuto occasione di menzionare in passato, grazie alla disponibilità del gruppo di lavoro, quali siano i benefici del mammarsupio nella vita del bambino, della mamma e di quale esperienza profonda sia in grado di fornire anche al papà.
Raffaella Doni, intervistata nuovamente da Mammenellarete, ci ha dato altri spunti per riflettere sull'utilizzo di questo strumento.
coccole utili
Raffaella ci racconta che accade il contrario: se il neonato percepisce, nel primo anno di vita, la presenza costante della madre, non chiederà continuamente conferme crescendo. E' provato dalle esperienze che Raffaella coindivide ogni giorno che un bimbo cresciuto nel mammarsupio è solito non chiedere spesso di dormire nel lettone con mamma e papà e si abitua all'asilo nido già a un anno di vita.
Un altro positivo impatto che il Mammarsupio ha sulla vita della famiglia è la percezione dei fratellini più grandi nei confronti del nuovo arrivato. Il mammarsupio consente non solo alla mamma di essere più libera e di concedere così attenzioni anche agli altri bambini, ma rende meno evidente la presenza del neonato che, agli occhi dei fratellini, è ancora nella pancia.
Come comprendiamo da queste interpretazioni dello strumento, la formazione di pedagogista dell’ideatrice di Mammarsupio ha fatto sì che le mamme possano essere coinvolte in questa esperienza con formazione pedagogica e psicologica.
Mammarsupio è diventata oggi una realtà variegata che organizza corsi, consulenze e presenzia a eventi.
Mammmarsupio ha inoltre scelto di diversificarsi dagli altri prodotti presenti sul mercato per una scelta di trasparenza e filiera etica: per la tessitura si è scelta una storica azienda italiana a conduzione familiare che ha ideato un tessuto con una struttura particolare che permette alla fascia di essere leggermente elastica pur non contenendo elastain.
il negozio online di Mammarsupio
Guardiamo un video dal canale Youtube di Mammarsupio per avvicinarci a questo strumento: