Normale prassi, diranno in tanti. Ma non tutti sanno che invece, per la salute del bambino, è meglio un ambiente un po' sporco che uno perfettamente asettico.
---
Ti potrebbero interessare anche...
- Come lavare e sterilizzare gli oggetti del bambino>>
- Igiene e sicurezza per i bambini in piscina>>
- Confrontati con le altre mamme sul forum>>
Questo perché il bambino, entrando in contatto con una quantità (ovviamente moderata) di microrganismi e batteri, svilupperà il sistema immunitario che lo accompagnerà per tutta la vita.
Le difese dell'organismo si attivano a partire dalla nascita, ecco perché il parto naturale (o in acqua) è meglio del cesareo anche da questo punto di vista: col parto cesareo il bambino viene immesso in un ambiente sterilizzato per alcuni giorni, dove non può, ovviamente, entrare in contatto con nessun microrganismo.
Anche il latte materno contribuisce al rafforzamento delle difese immunitarie del neonato: il colostro contiene agenti immunologici fondamentali per le difese dei primi mesi di vita del bambino.
Quindi, perché il bambino cresca sano e non si ammali fin dal primo giorno di asilo, è bene non lasciarsi ossessionare dalla pulizia e specialmente dall'uso di prodotti chimici aggressivi che, oltre a eliminare anche i batteri "positivi" ed essere estremamente inquinanti, sviluppano asme e allergie di vario genere.
Pulire casa con aceto, bicarbonato e olii essenziali è la soluzione più sana, economica ed ecologica per il benessere del bambino e di tutta la famiglia.
Foto: Flickr
Ti potrebbero interessare anche...