Ti potrebbero interessare anche...
- Lo screening neonatale per diagnosticare patologie metaboliche congenite>>
- L'utero e la gravidanza>>
- Le possibili cause del ritardo mestruale>>
Negli organi interessati, le secrezioni mucose determinano un'ostruzione dei dotti principali, provocando l'insorgenza di gran parte delle manifestazioni cliniche tipiche della malattia, come la comparsa di infezioni polmonari ricorrenti, di insufficienza pancreatica, di steatorrea, di stati di malnutrizione, di cirrosi epatica, di ostruzione intestinale e di infertilità maschile; è una malattia molto grave.
Sono 200 i nuovi casi all'anno di fibrosi cistica. E ogni settimana nascono 4 malati e ne muore uno in giovane età. Offrire nuove speranze di cura ai malati è la missione che la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC) si prefigge da 13 anni e ogni anno rappresenta una piccola grande conquista grazie al sostegno di molti.
La fibrosi cistica può essere individuata durante lo screening neonatale previsto dal Sistema Sanitario Nazionale, che permette di diagnosticare anche ipotiroidismo congenito, fenilchetonuria.
Un appuntamento da non dimenticare: il 16 ottobre in oltre 300 piazze italiane verranno distribuiti vasi di ciclamino, fiore simbolo della ricerca FFC.