Home Storie Il bimbo cresce

"Puzzole alla riscossa"

di mammenellarete - 07.05.2010 - Scrivici

puzzole_590.180x120
Per Madre Natura la vendetta è … pelosa! In questa esilarante commedia familiare (da oggi al cinema) non priva di un profondo messaggio ecologico, alcuni avidi costruttori hanno intenzione di asfaltare un luogo paradisiaco e così, involontariamente, scatenano una guerra senza esclusione di colpi tra l’uomo e la natura. Dan Sanders (Brendan Fraser) si è trasferito assieme alla famiglia da Chicago fin nei boschi dell’Oregon per seguire il suo nuovo lavoro. Deve occuparsi di supervisionare la costruzione di un centro residenziale ‘presumibilmente ecocompatibile’. Dan è convinto che il suo unico problema sarà quello di aiutare sua moglie Tammy (Brooke Shields), amante della vita di città, e suo figlio (Matt Prokop), un adolescente con la fobia di qualsiasi cosa che abbia a che fare con la natura, ad ambientarsi nel loro nuovo ambiente, accontentando, al contempo, il suo esigentissimo capo (Ken Jeong) con ogni mezzo. Ma i problemi di Dan non si limitano a questo: gli animali del luogo, infatti, scoprono che lui è il responsabile della distruzione del loro habitat, e così Dan finisce in cima alla lista dei loro Maggiori Ricercati. Dan scoprirà a sue spese quanti problemi possa causare un determinatissimo gruppetto di creature della foresta!

D'altronde se qualcuno volesse costruire la sua casa nel vostro soggiorno o sul balcone della vostra cucina, non sareste contenti nemmeno voi, soprattutto se anno dopo anno vi avessero già privato di molte stanze, per cause indipendenti dalla vostra volontà e spesso poco legittime...

E’ questo il senso della piccola e spassosa ‘rivolta della natura’ che investe il protagonista del film "Puzzole alla riscossa", nell’Anno della Biodiversità un fresco ed efficace appello per il rispetto della natura e contro l’avanzata del cemento, che negli ultimi 15 anni ha ‘divorato’ nella sola Italia oltre 3,5 milioni di ettari, di cui 2 milioni di terreni agricoli, ‘rubando’ sempre più spazio agli habitat delle nostre preziosissime specie, lupi, orsi, lontre, istrici, fenicotteri… e anche puzzole!

Ed è davvero preziosa la biodiversità, perché oltre a essere una rete di esseri viventi necessari l’uno all’altro, è in grado di fornire una serie di servizi naturali che sono indispensabili alla vita e al benessere dell’uomo: aria pulita, acqua e cibo per esempio, ma anche medicine e protezione dai rischi idrogeologici.

"Troppo spesso, come nel film "Puzzole alla riscossa", le nostre case tolgono spazio alle ‘case’ di tutte le altre specie, con danni gravissimi non solo per habitat e animali, ma anche per il nostro stesso benessere, perche insieme a incantevoli porzioni di territorio ci priviamo anche dei preziosissimi servizi naturali che possono offrirci – ha detto Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF Italia - La convivenza tra gli uomini e gli animali è possibile, ed è una delle sfide più importanti che l’Anno della Biodiversità ci presenta. Basta imparare a ‘costruire’ le nostre vite nel rispetto e in armonia con la natura, per garantire il delicatissimo equilibrio tra uomo e biodiversità che è indispensabile alla sopravvivenza di entrambi."

Il film "Puzzole alla riscossa" può mandare questo messaggio importantissimo anche alle nuove generazioni.

Per questo il WWF ha deciso di promuovere il film attraverso il proprio sito, le riviste Panda e Panda Junior e le newsletter, invitando tutti i suoi soci a vedere il film e scoprire attraverso un quiz se assomigliano di più a una volpe, a una lontra, a un orso, a un gufo oppure… a una puzzola!

Per chi non fosse ancora convinto ecco il trailer della divertentissima commedia!

TI POTREBBE INTERESSARE