Ti potrebbero interessare anche.
.
.
- Le malattie infettive dei bambini>>
- Il raffreddore del bambino>>
- Come misurare la febbre ai bambini>>
Cause: La maggior parte dei raffreddori è causata dai Rhinovirus, presenti nell’aria che respiriamo o sulle superfici con cui veniamo a contatto.
I rhinovirus intaccano i tessuti che proteggono il naso e la gola, scatenando una reazione immunitaria che causa mal di gola, mal di testa e respirazione difficile.
Sintomi: bruciore alla gola, naso intasato, starnuti.
Ma anche tosse, mal di testa, febbre lieve, affaticamento e dolori muscolari, specialmente nei bambini.
Prevenzione: durante la stagione fredda il virus, per il quale non esiste vaccino, riesce a infettare ogni anno una grande quantità di persone, perciò è difficile evitare il contatto con chi è raffreddato.
Esistono però alcuni accorgimenti che possono ridurre la possibilità di contagio.
- Lavarsi spesso le mani: il virus si deposita sulla pelle e sulle superfici (telefoni, corrimano, giocattoli, bottiglie ecc. ), dove sopravvive per alcune ore.
- Evitare i luoghi affollati: cinema, supermercati, ristoranti, ma anche scuole e asili, sono chiari esempi di luoghi nei quali è facile ammalarsi.
- Non respirare aria fredda: l'aria fredda rallenta i movimenti delle cellule ciliate che ricoprono l’apparato respiratorio, rendendo meno efficiente il naturale meccanismo di difesa e di espulsione di virus e batteri attraverso le mucose.
- Riposare: un eccessivo stress abbassa le difese immunitarie. Dormire almeno 7 ore aiuta a combattere raffreddore e altre malattie.
Cure:
Foto: Flickr