Anche i musei accolgono i piccoli visitatori con rispetto e attenzione, organizzando per questa fascia di clientela tour appositi e attività ricreative. Non si portano quindi i bambini solo al museo di storia naturale a vedere gli scheletri dei dinosauri ma anche al Metropolitan Museum che organizza per bambini dai 3 ai 7 anni vere cacce al tesoro basate su storie che vengono loro precedentemente lette nella Nolan Library, o al Guggenheim che con il programma "Just Drop In" offre visite gratuite e guidate a bambini dai 3 ai 10 anni.
Per non parlare poi del Children Museum of Manhattan ed il Children Museum of the Arts dove si insegna ai piccoli come funzionano i giocattoli o come osservare le opere d’arte.
Il Whitney Museum ha addirittura pianificato un programma di visita per mamme e bambini fino ai 3 anni di età. L’iniziativa è partita in occasione di una mostra delle sculture mobili di Alexander Calder dove i bambini fino ai tre anni erano invitati a aggirarsi tra le opere colorate mentre le mamme ascoltavano intente le spiegazioni della guida. Il museo, visto il successo riscosso, ha continuato ad organizzare eventi speciali in onore dei piccoli e piccolissimi. In questo caso, forse, ad avere qualche beneficio sono più le mamme che si gratificano sentendo parlare di arte e soprattutto incontrano nuove mamme con cui fare amicizia o scambiare consigli educativi.