Mamme nella Rete - Che cos'è Cinemamme? Claudia Grasso - Rappresenta per i neo genitori la possibilità concreta di accedere con bimbi al seguito a proiezioni di pellicole in prima visione al cinema in una dimensione accogliente orientata a facilitarne la piena godibilità. MNR - L'iniziativa è stata ideata da mamme con l'esigenza di soddisfare un proprio bisogno o è nata per le mamme, prevedendo anche la partecipazione dei papà? CG - Nasce come soddisfazione di un bisogno femminile durante il periodo del puerperio e si amplia e si estende a tutte le persone che attivamente si prendono cura dei lattanti nei loro primi diciotto mesi di vita. MNR - Come hanno reagito le mamme all'iniziativa, ci sono casi di mamme che avevano pregiudizi nei confronti di un evento dedicato solo a loro e che poi hanno cambiato idea? CG - Mi è capitato solo una volta di leggere su un blog mammesco una reazione assolutamente critica e negativa in termini di fattibilità, per il resto, che vi assicuro essere copioso, straordinario entusiasmo, enorme successo, fiumi di ringraziamenti.
MNR - Come si veicola l'informazione di quest'iniziativa, col passaparola, tramite internet, tramite associazioni e come si svolge una proiezione, che differenza c'è con le proiezioni canoniche? CG - L’informazione viaggia e si diffonde più facilmente attraverso il nostro sito dedicato che risulta essere sempre di più una piattaforma per intessere relazioni, trovare collegamenti e per consentire il passaggio di informazioni con realtà che sposano i nostri obiettivi di fondo. Sono stati ideati e prodotti volantini e locandine cartacee per far circolare fisicamente l’esistenza dell’iniziativa curate nei contenuti e nella grafica direttamente dal nostro direttivo. Le nostre associate sono costantemente aggiornate sull’evento Cinemamme nella capitale e il nostro piccolo ufficio stampa, in collaborazione con quelli dei Cinema che ospitano e che di fatto promuovono il progetto, sparge su scala nazionale e cittadina la conoscenza di questa iniziativa dal 2009.
La proiezione Cinemamme contempla e contiene degli accorgimenti che sono essenziali al pubblico prescelto. Il volume è ridotto, le luci in sala soffuse, le pellicole di prima visione adatte alla tipologia di pubblico, gli spazi consentono l’accesso alle carrozzine, i bagni ed il bar attrezzati per accogliere i neonati e soprattutto circola un alto livello di tolleranza durante la condivisione del film. MNR - Che effetto sociale e/o psicologico ha nella vita delle mamme questo momento al cinema condiviso con le altre mamme? CG - Attraverso il progetto Cinemamme crediamo di intervenire sulla depressione post partum delle madri attivandole ad uscire e garantendo loro di trovarsi in un ambiente protetto; di promuovere la socializzazione perché è attraverso l’incontro ed il confronto con l’altro che si trova lo stimolo per vivere sempre meglio; di sostenere l’allattamento al seno invitando le mamme ad allattare al cinema liberamente, anche durante la proiezione. In questo senso e per questo si chiama Cinemamme, non perché è diretto solo alle mamme ma perché viene incontro alla delicata condizione delle neo mamme.
MNR - Quali sono i numeri di cinemamme, in quante città e da quanto tempo esiste quest'iniziativa? CG - Esiste a Roma dalla primavera del 2009. Tre edizioni al Nuovo Cinema Aquila (zona Pigneto), prima stagione pilota nel 2011 al The Space Moderno (zona Centro). Si è diffuso su scala nazionale anche a Padova, Terni , Sesto Fiorentino, e si sta definendo un lancio in altre città dell'Italia del nord. I numeri sono stati molto alti nella prima edizione romana, con picchi di 40 spettatori, mantenendosi poi in media e nel tempo sui 15-20 spettatori a proiezione. L’utenza di Cinemamme è per tipologia molto ondivaga, discontinua ed i numeri non sono poi troppo importanti e tantomeno indicativi.
Cinemamme è dunque un'iniziativa proposta da mamme per altre mamme, per cogliere l’opportunità di rivedere la città e il mondo con gli occhi dei bambini, per ristabilire una più autentica gerarchia degli spazi e delle emozioni, senza costringere le neomamme a dover scegliere fra la vita sociale e quella famigliare.
L'associazione nazionale Città delle Mamme ONLUS, si trova a Roma in Via Atripalda, 5.
Sito: www.cittadellemamme.it; info@cittadellemamme.it; Facebook Per info e foto: press@mammenellarete.it www.mammenellarete.it – Facebook – Twitter