con spiegazioni leziose sulle cause dell'accaduto e sulle motivazioni del loro rifiuto.
(LEGGI ANCHE: LA SGRIDATA DA UN MINUTO)
Ma l'attenzione dei bambini non riesce ad essere attiva per più di un tot di minuti, la loro capacità di seguire il discorso è pari a zero dopo pochi minuti. Se si è troppo prolissi nelle spiegazioni questi neanche si ricorderanno più il motivo a fine discorso. Quindi un no deciso con una semplice motivazione fino ai quattro anni è più che sufficiente, ci sarà tempo per le spiegazioni scientifiche.
Sì, perché per farsi obbedire da un bambino, non c'è bisogno di urlare né di tirare sculacciate, ma funziona bene un bel tono serio e severo.
Questo non vuol dire che una bella sculacciata non faccia bene, ma certamente non è un metodo educativo che a lungo termine dà risultati. Tante volte poi, la filosofia della coerenza ha portato a far finta di non vedere. Sì, perché se non si gioca a palla in casa, non si gioca mai. Ma non puoi stare a dire no per tutto il giorno, allora fai finta di non sentire e di non vedere, ed è buffo vedere i loro faccini che tutti orgogliosi di averla fatta franca per quel giorno, soddisfatti, si godono il gioco proibito.
Discorso a parte fanno i rimproveri per quelle azioni che devono proteggere i piccoli da loro stessi.
Per una piccola che a un anno e mezzo ha detto addio al passeggino e ha iniziato a muovere i passi per la vita calpestando le vie della sua città, la priorità diventa l'educazione stradale, ovvero: non lasci mai la mia mano e non ti allontani di un passo da me.
E su questo punto non esistono deroghe, ne se è nel parco, ne se è con i nonni o con il papà.
Al supermercato poi, fissa nel carrello. In macchina si sta sul sediolino, con la cintura attaccata sempre.
Non è un modo per limitarla, ma per proteggerla.
Ha sperimentato la sua piccola indipendenza in casa, spingendosi da sola nel buio della cameretta, preparandosi le cose per il bagnetto.
A quattro anni ormai al parco gioca libera e corre senza restrizioni, però sa che deve voltarsi ogni tanto per vedere dove sono altrimenti si perde.
Severa io, ogni tanto un poco.
Leggi anche Le otto regole per rimproverare in modo efficace
Ti potrebbe interessare:
- Come insegnare il rispetto delle regole
- Vuoi confrontarti con altre mamme? Entra nel forum