Molti trascurano nell'età infantile la lettura, ritenendola materia da scuola, mentre invece è attraverso l'interpretazione delle immagini che iniziano a relazionare, a articolare la parola, la frase e il discorso, poi.
Anche ascoltare il papà o la mamma raccontare una semplice favola, li aiuta a distinguere i suoni, le inclinazioni, associare toni diversi a seconda dei personaggi, ad immaginare la scena.
Dai due anni in poi è utile iniziare a leggere insieme le favole con libri illustrati da tante figure
Mentre la mamma legge, con la mano indica nella scena disegnata, tutto quello che sta leggendo. Indicherà il lupo che incontra cappuccetto, descriverà la piccola indicando la mantellina rossa che indossa, il cestino che porta ecc.
In questo modo il piccolo darà una forma alle parole e ad associarle ad un oggetto.
Ascoltando poi imparerà che esiste un ritmo, che a figure buffe possono corrispondere voci buffe, come a volti arrabbiati voci più dure
Potrà con il tempo narrare anch'egli la favola, leggendo le immagini
Con il disegno potrà a questo punto raffigurare quello che ricorda, esprimendo l' interpretazione del suo pensiero, di quello che ha dentro, delle emozioni, che tanto faticano a comunicarci sfociando spesso in lunghi pianti a dirotto solo perché non riescono a interpretare quello che provano.
Leggi anche: le favole, un mezzo per capire le emozioni
Leggi anche Mamma, leggimi una storia, Raccontami una fiaba e capirò cosa pensi, I libri più belli dell’anno
Chiedi consiglio a altre mamme, entra subito nel FORUM