Home Storie Il bimbo cresce

L’esposizione al bisfenolo influisce sulla fertilità

di mammenellarete - 03.12.2010 - Scrivici

bpa_400.180x120
Una news Agi Salute di questa settimana conferma che l'esposizione durante la gravidanza e nei primi anni di vita del bambino al bisfenolo A (Bpa), una sostanza chimica largamente usata e presente in materiali plastici - persino in biberon e succhiotti per lattanti, potrebbe diminuire la capacita' delle figlie femmine di procreare. Lo afferma uno studio sui topi pubblicato dalla rivista Environmental Health Perspectives. I ricercatori della Tufts University hanno studiato delle cavie che erano state esposte a tre diversi livelli di Bpa durante lo sviluppo fetale e nei primi giorni di vita, trovando che quelli esposti alla concentrazione piu' alta hanno avuto quattro o piu' gravidanze solo nel 60 per cento dei casi, mentre quelli non esposti le hanno avute per il 95 per cento.

Il declino e' risultato evidente solo dalla seconda gravidanza. "I topi esposti al Bpa hanno avuto meno gravidanze", hanno sottolineato i ricercatori. "Inoltre l'effetto - hanno continuato - e' risultato diverso a seconda delle dosi: e' piu' alto per alte e basse dosi, mentre non c'e' per le dosi intermedie, un risultato comune quando si studiano sostanze che interferiscono con gli ormoni".

Non dimentichiamo che in Danimarca è diventata illegale dal 1 luglio 2010 la vendita di biberon per neonati, tazze di alimentazione e imballaggi per alimenti per l’infanzia che contengono bisfenolo A (BPA). L'Ue ha stabilito che dal 1 marzo 2011 non potranno più essere prodotti in Europa e dal 1 giugno non potranno più essere commercializzati né importati.

Per conoscere meglio quali siano i prodotti attualmente BPA FREE, scarica l'elenco redatto da Baby Green.

TI POTREBBE INTERESSARE