di Eleonora La Monaca*
La fase di esordio del linguaggio, le prime parole, è un momento molto atteso in famiglia e carico di risvolti affettivi importanti; un bambino che tarda nel produrre le prime parole o che ne dice molte poche, innesca un senso di disagio a volte ingiustificato, ma comprensibile.
Tutti noi ci aspettiamo che intorno all’anno il bambino dica mamma e papà e qualche altra parolina.
Tuttavia i bambini sono, chiaramente, tutti diversi, e sebbene sia possibile individuare tappe di sviluppo medio più o meno uguali per tutti, le modalità ed i tempi con cui queste si realizzano possono essere molto diverse.
Il periodo che va dai 12 ai 24-30 mesi è quello dove si possono riscontrare le maggiori differenze da bimbo a bimbo all’interno della norma: si passa dai bimbi che non dicono nulla a quelli che parlano già come piccoli adulti.
Ecco allora, alcuni riferimenti e consigli e per valutare in modo più obiettivo il nostro piccolo bimbo e non innescare preoccupazioni inutili.
- Se il tuo bambino tra i 6 e i 12 mesi ha avuto la lallazione, cioè quella fase in cui i bambini ripetono più volte le sillabe in sequenza (es: mammamia, papapapapa, tatatata …) questo è un segnale molto positivo che dice che tutto sta procedendo per il meglio;
- Se il tuo bambino capisce quando gli parli ed esegue semplici compiti che gli chiedi (dammi …, prendi …) anche questo è un buon segnale di sviluppo.
- Se il tuo bambino mostra una buona capacità di masticare, mangia cibi anche “duretti” e ha una buona mimica facciale, bene, la sua bocca sarà capace di produrre le parole …
- Cura bene l’igiene nasale, il bambino deve respirare bene dal naso e non avere ristagni di muco altrimenti potrebbe avere un ovattamento che gli impedisce di sentire bene,
- Attenzione all’uso eccessivo di ciucco o al succhiamento del dito, anche queste abitudini potrebbero incidere in modo negativo sulla produzione delle prime parole,
- Rivolgiti al pediatra se hai l’impressione che non ci senta bene, quando i bambini sono piccoli, sono grandi produttori di muco che può occludere le tube uditive ed impedire al bambino di sentire bene; nulla di grave, ma sarebbe bene imparare come tenere pulito il suo nasino.
- Chiedi consiglio, tuttavia, al tuo pediatra se il tuo bambino a 24 mesi non dice almeno 50 parole circa.
- Tieni un piccolo diario del bambino in cui annotare i progressi linguistici; per evitare di sottovalutare le sue capacità ti consiglio di riportare settimana per settimana le nuove parole che gli senti dire, anche se le “dice male”.
- Ricordati che sono parole anche quelle pronunciate male e anche tutte le parole onomatopeiche: brum, tutù, am, miao …
- Concentrati sul bello della comunicazione, fino ai 2 anni circa, le parole non sono così importanti ai fini di una comunicazione efficace col tuo bimbo: se il tuo bambino ti fa dei bei sorrisi, indica, ti tira il braccio per coinvolgerti nei giochi allora tu assecondalo, le paroline arriveranno;
- Parla tanto col tuo bambino, anche se lui non lo fa, fatti guardare bene in faccia in modo che il canale visivo sia un supporto;
- Leggete tanti bei librini insieme
*Eleonora La Monaca, logopedista da 15 anni, da 10 si occupa prevalentemente di disturbi di linguaggio in bambini piccoli (da 0 a 4 anni) presso un Servizio di Neuropsichiatria Infantile pubblico. Il suo sito: http://www.mammalogopedista.it/wordpress/
Vuoi scrivere una domanda a Eleonora? Vai nella sezione del forum: la logopedista
Leggi anche: bimbo bilingue, le opportunità
DAL MAGAZINE: