Ti potrebbero interessare anche. . .
- La borsa anti coliche per bebè>>
- La stitichezza dei bambini, come risolverla>>
- Lo svezzamento del bambino mese per mese>>
Come sostiene la nostra dott. ssa Carabetta, non esiste nessuna relazione tra il mal di pancia del bambino e le coliche; in effetti, possono esserci bambini che presentano questo disturbo ma senza mal di pancia e viceversa, oppure piccolini che presentano entrambi i disturbi.
A cosa ricollegare il pianto del bambino? Cosa vorrà dirci?
Spesse volte potrebbero davvero essere le cosiddette “coliche gassose” a rendere il bambino irrequieto. Queste si presentano nel primo mese di vita (non bisogna immaginare che l’entità del dolore che sente il piccolo, sia uguale a quella degli spasmi avvertiti da un adulto in caso di coliche), per concludersi verso il quarto/sesto mese; comunque i periodi variano da bambino a bambino.
- presenza d’aria nell’intestino, dovuta soprattutto ad una cattiva modalità di suzione dalla tettarella del biberon o dal seno della mamma;
- intolleranza alimentare verso alcune componenti del latte;
- peculiarità caratteriali del bambino (potrebbe essere un po’ nervosetto).
Come riconoscere le colichette
Abbiamo sottolineato che l’origine e la spiegazione di questo fenomeno non sono certi da un punto di vista scientifico, ma ad aiutare le mamme almeno a riconoscerlo, ci sono alcuni segnali che il bambino manda attraverso i suoi atteggiamenti fisici: tiene i pugni serrati, porta le gambette verso l’addome e comincia a ripetere movimenti di suzione continui come se avesse fame.
I consigli per le mamme.
Ovviamente se l’origine delle coliche dipende da una causa interna dovuta al temperamento del bambino (se è un po’ teso), allora la mamma non può altro che cercare di calmarlo tenendolo un po’ più in braccio, rilassandolo, magari cantandogli una ninnananna e dedicare più tempo a lui. Anche dei massaggi sull’addome con movimenti concentrici, favoriscono la fuoriuscita di eventuale aria presente nel pancino ed aiutano a rilassarlo.
Il momento della poppata deve essere avvenire in un ambiente tranquillo e che trasmette calma. Il consiglio del pediatra, è sempre la giusta risposta a questo fenomeno quasi “incomprensibile”, però, intanto, la mamma può provare a rilassarlo (prima di dormire) con un bagnetto in acqua tiepida, con l’aggiunta di qualche sostanza lenitiva come la camomilla.
Lascia i tuoi commenti al video della Dott. ssa Carabetta nella nostra community!
Anche il tuo piccolo ha le coliche? Parlane con le altre mamme nel nostro forum "Bambino"!
Foto: Flickr
Ti potrebbero interessare anche. . .
- La borsa anti coliche per bebè>>
- La stitichezza dei bambini, come risolverla>>
- Lo svezzamento del bambino mese per mese>>